TV e Cinema

Noi siamo i mostri: la nuova, inquietante parabola di Jordan Peele

Sono intorno a noi, in mezzo a noi, in molti casi siamo noi, cantava Frankie Hi-NRG in un successo di qualche anno fa, e potrebbe essere la chiave di lettura del secondo horror di Jordan Peele, già Oscar alla sceneggiatura originale per Scappa – Get Out e presentatore della nuova stagione di Ai confini della realtà.

Se il primo film era una satira feroce sull’essere afroamericano negli USA, stavolta il “problema” non è l’etnia, ma l’essere umano con la sua duplice natura: a volte buono, a volte mostro. Film riuscito, inquietante oltre ogni dire e spaventoso, fa un largo uso di immagini terrorizzanti e il plot twist finale ribalta del tutto la percezione che ci eravamo dolorosamente fatti.

Nell’antefatto che precede la storia, un luna park, due genitori che litigano e la loro bambina che si allontana per raggiungere una casa degli specchi in cui sembra vedere un’altra se stessa. Anni dopo, la bambina è diventata donna (una fantastica Lupita Nyong’o) e con la famiglia composta da marito (Winston Duke), figlia grande (Shahadi Wright Joseph) e figli più piccolo (Evan Alex), torna nella casa d’infanzia in California per una gita al mare.

Oltre al trauma infantile della donna, la famiglia si troverà ben presto in pericolo: 4 persone entreranno nella casa e rapiranno i proprietari, che scopriranno la più agghiacciante delle paure:  i quattro rapitori sono loro stessi, o, almeno, una versione più malata e cattiva di loro stessi. I 4 dopplegänger sembra vogliano uccidere gli originali e quando questi ultimi riescono in qualche modo a scappare, troveranno una sgradita sorpresa. Di più non possiamo dire per non incorrere nello spoiler che rovinerebbe la visione del film.

Nel complesso, un gioiello visivo e una terrificante satira alla società, colpevole di dare sempre la colpa agli altri, che divide le persone in base al colore della pelle, all’etnia, alla preferenza sessuale, alla dicotomia buoni-cattivi, senza rendersi conto che gli altri non esistono e che noi saremo sempre gli altri di qualcuno. Non la più originale delle metafore, certo, ma l’esecuzione è da applausi.

Grazie a questo film, da vedere e rivedere per non perdere neanche le sfumature, Jordan Peele ha un posto assicurato nell’Olimpo dei registi horror contemporanei insieme a Mike Flanegan (Hill House), Andy Muschietti (IT), David Robert Mitchell (It Follows), Ari Aster (Hereditary), e (anche se non puramente horror), Yorgos Lanthimos (Il sacrificio del cervo sacro). L’horror non è mai stato così vivo e così socialmente importante, per sbatterci in faccia cosa siamo diventati.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago