Un mito degli anni ‘80 e un punto di riferimento di oggi. Un film diventato molto più che di culto e una serie che sta riscrivendo il concetto stesso di serialità. Da una parte Il ragazzo di campagna, dall’altra Black Mirror.
Apparentemente, non esistono punti in comune tra questi due titoli, ma il genio di Karbopapero 900 – l’autore del mash-up – ha dimostrato che in realtà non è così: non è semplice teoria, perché la dimostrazione arriva dal bellissimo video che trovate qua sopra. Un montaggio da applausi che alterna scene del film più celebre di Renato Pozzetto con cartelli e grafiche con commenti presi dalle recensioni alla serie tv di Charlie Brooker.
L’elemento più importante, però, è senza dubbio la musica: una musica sinistra e straniante, che trasforma le follie surreali raccontate da Castellano e Pipolo nel Ragazzo di campagna in terrificanti visioni del futuro.
Il video è splendido, il parallelo creato da Karbopapero 900 semplicemente perfetto.
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…
Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…
La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…
Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…
La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…