Categories: TV e Cinema

Nel prossimo reboot Xena sarà dichiaratamente omosessuale

Xena e Olimpia

 

Xena è una delle tante serie che un trentenne di oggi riguarderebbe con la lacrimuccia in ricordo della propria pre-adolescenza. Nata come spin off di Hercules, è andata in onda tra il 1995 e il 2001 e aveva come protagonista Xena, interpretata da Lucy Lawless, una guerriera dai modi decisamente mascolini e due gambe grosse come tronchi d’albero.

Xena era spesso in compagnia della sua amica Olimpia (Renee O’Connor) e più di una volta ci siamo immaginati che ci fosse del tenero tra loro. Esistono blog che ripercorrono tutte quelle scene dove le due si sono trovate in un tipo di intimità decisamente sospetta e, mai aveste ancora dei dubbi, nel 2003 Lucy Lawless aveva anche rilasciato un’intervista al magazine americano Lesbian News dove commentava la relazione tra i due personaggi con un inequivocabile “Sono lesbiche, certamente”.

 

Xena e Olimpia

 

Probabilmente era troppo per gli anni ’90 raccontare la storia di un’eroina lesbica, ma i tempi potrebbero essere maturi adesso, ora che la NBC è al lavoro sul reboot della serie. Il loro rapporto sarà ancora così velato? Pare proprio di no. Lo sceneggiatore del remake Javier Grillo-Marxuach l’ha confermato attraverso uno scambio di domande con i suoi fan dicendo che la relazione tra Xena e Olimpia non potrà più “essere lasciata sottintesa”.

Grillo-Marxuach l’ha dichiarato in merito all’esperienza avuta con il network The CW e la serie The 100 – a cui ha lavorato nel reparto sceneggiatori – commentando la scelta dell’autore Jason Rothenberg di far morire Lexa, il personaggio omosessuale molto apprezzato da chi segue la serie.

“Ho un punto di vista e un mondo di riferimento decisamente diverso rispetto a quello del mio datore di lavoro in The 100” – dice Grillo-Marxuach – “Xena sarà una serie molto diversa, fatta per ragioni diverse. Non c’è motivo di riesumare Xena se non con lo scopo di esplorare apertamente una relazione che poteva solo essere lasciata sottintesa nella prima versione del 1990. Mostrerà anche la mia visione del mondo – più moderna di quanto si potrebbe pensare – e non ci vuole molto per capire di cosa sto parlando”.

 

[via out.com]

Sandro Giorello

Recent Posts

Festival di Sanremo, ecco perché forse non andrà più in onda: così cambia la storia della tv

Manca sempre meno alla nuova edizione del Festival di Sanremo ma il rischio che non…

4 ore ago

Costiera Amalfitana segreta: 5 spiagge nascoste che pochi conoscono e che tolgono il fiato

Questi luoghi incontaminati offrono paesaggi mozzafiato e un’atmosfera intima, ideale per chi cerca un’esperienza di…

6 ore ago

Scuola, scatta il divieto di cellulari in classe: gli armadietti saranno pagati dalle famiglie

La nota ministeriale 3.392 del 16 giugno 2025 ha introdotto un cambiamento significativo nelle scuole…

8 ore ago

Antinfiammatori come ibuprofene: “Rischio infarto e ictus fino al 50% in più”

L’allarme sugli effetti collaterali degli antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene e il naprossene, torna…

9 ore ago

Divorzio imminente e un grande ritorno: le anticipazioni (choc) di Forbidden Fruit

La soap opera turca Forbidden Fruit torna con una settimana ricca di colpi di scena,…

9 ore ago

Barbara D’Urso “beffata” da una collega: salta il programma in Rai a Settembre

Barbara D'Urso fuori dalla Rai all'ultimo momento. Il ritorno in televisione della conduttrice napoletana sembrava…

10 ore ago