Continua a confermarsi una meta imperdibile per gli amanti dell’arte, della cultura e della gastronomia italiana. Se si dispone di una sola giornata per visitare la città, offre un itinerario ricco ed essenziale che permette di immergersi nelle sue bellezze architettoniche e culturali senza rinunciare a una pausa rilassante nei suoi spazi verdi. Scopriamo insieme cosa vedere in un giorno, includendo anche alcune proposte per chi volesse prolungare la visita nei dintorni.

Per chi desidera approfondire la conoscenza della città, le visite guidate rappresentano una modalità ideale per scoprirla con la guida di esperti locali. I tour tematici, che spaziano dall’arte rinascimentale alle tradizioni gastronomiche, permettono di vivere un’esperienza autentica e di apprezzare i dettagli meno noti della città.
Una perla in Emilia Romagna
Con i suoi 197mila abitanti, la città è celebre non solo per la sua storia millenaria ma anche per essere la capitale indiscussa della Food Valley, patria del Parmigiano Reggiano e del Prosciutto di Parma, prodotti che rappresentano eccellenze riconosciute in tutto il mondo. Nel 2020 e 2021, Parma si è fregiata del titolo di Capitale Italiana della Cultura, sottolineando il valore del suo straordinario patrimonio artistico e culturale.
Il cuore pulsante della città è indubbiamente il centro storico, dove si concentrano le principali attrazioni artistiche e culturali. Un punto di partenza obbligato è la maestosa Piazza Duomo, dominata dal Duomo di Parma, costruito nel XII secolo e capolavoro dell’architettura romanico-padana. L’interno della cattedrale è impreziosito dalla straordinaria cupola affrescata dal pittore parmense Correggio con il celebre ciclo dell’Assunzione della Vergine, un’opera di altissimo valore artistico del Rinascimento italiano. Accanto si trova il Battistero di Parma, edificio di marmo rosa di Verona, che rappresenta la perfetta fusione tra stile romanico e gotico, opera dell’architetto Benedetto Antelami, con decorazioni scultoree e affreschi che raccontano storie bibliche e mitologiche.
Proseguendo la visita, a pochi passi si trova il celebre Teatro Regio, prestigioso tempio della musica lirica italiana, fondato nel 1829 su iniziativa della Duchessa Maria Luigia d’Austria. Il teatro è ancora oggi palcoscenico di importanti rappresentazioni e la sua architettura neoclassica merita una visita anche per chi non può assistere a uno spettacolo.
Altro punto di grande interesse è il Palazzo della Pilotta, un complesso monumentale che ospita istituzioni culturali di rilievo come la Galleria Nazionale di Parma, la Biblioteca Palatina, il Teatro Farnese, il Museo Archeologico Nazionale e il Museo Bodoniano. La Galleria Nazionale custodisce capolavori di artisti del calibro di Leonardo da Vinci, Parmigianino, Botticelli, Canaletto e Tiepolo, offrendo un viaggio nell’arte che attraversa secoli di storia. Il Teatro Farnese, interamente costruito in legno nel Seicento e ricostruito dopo i bombardamenti del 1944, rappresenta uno degli esempi più spettacolari di architettura teatrale barocca in Italia.
Per rilassarsi dopo una giornata intensa, il Parco Ducale è il luogo ideale. Creato nel XVI secolo, questo ampio giardino all’italiana, con fontane, statue e il Palazzo del Giardino, offre una pausa rigenerante immersa nel verde, nel cuore della città.
