Viaggi

La Sardegna lancia una petizione online per avere la propria bandiera sulle emoji

.

Come saprete, su Change.org si possono lanciare le più svariate petizioni, da quelle più serie riguardanti il sociale a quelle diciamo meno ortodosse, tra le quali ne ricordiamo una inviata direttamente a Dio affinché rimandasse sulla Terra David Bowie.

Vista la grande varietà, sembra strano che la petizione di cui stiamo per parlarvi non fosse già presente sul sito. Un giovane sardo, Pedru Sanna Deledda ne ha avviata una in cui ha chiesto di includere la bandiera sarda tra quelle presente nelle emoji di app come WhatsApp o siti come Twitter.

 

Ecco come figurerebbe la bandiera sarda tra le altre bandiere del mondo

 

Da giugno 2017 infatti UNICODE cambierà il protocollo nella codifica delle bandiere riproducibili nei sistemi digitali e oltre a quelle di Stato, potranno figurare le subregioni, quindi oltre a Scozia, Inghilterra e Galles (già in programma), potremmo trovare anche le bandiere di Catalunya, Paesi Baschi, Corsica e ovviamente la mitica bandiera sarda coi quattro mori.

La petizione stavolta potrebbe funzionare davvero, perché UNICODE sceglie le nuove bandiere in base all’interesse collettivo e in questo caso di interesse sembra ce ne sia davvero tanto. Pensate a tutti i grandi eventi nel mondo, ai concerti da stadio in cui spesso sventolano le bandiere sarde. Magari potrà non esserci quella italiana, ma di certo non mancherà mai quella coi quattro mori.

 

Il concertone del Primo Maggio non parte neppure se non c’è la bandiera sarda

 

Vi siete mai chiesti il perché? Una spiegazione plausibile potrebbe essere che muoversi dalla Sardegna per andare a vedere un concerto in continente o nel resto del mondo costa un bel po’ di fatica ed è un’impresa per pochi valorosi, che come da tradizione, una volta arrivati a destinazione, piantano simbolicamente la loro bandiera. Di certo rappresenta un forte simbolo identitario per il popolo sardo sparso in tutto il globo.

 

Un viaggiatore sardo con la bandiera sotto la statua di Rocky a Philadelphia

 

Anche il significato dei quattro mori su sfondo bianco con croce rossa affonda le proprie radici nella leggenda e nel mistero. È legato alle vicende belliche della Corona di Aragona , che dominò la Sardegna dal 1324 fino al 1479 e i quattro mori rappresentano le vittorie dei catalano-aragonesi contro gli invasori di Saragozza, Murcia, Valencia e Baleari [fonte], ma non è l’unico significato.

Sembra infatti che durante la battaglia del 1096 in cui Re Pietro I di Aragona difese Alcoraz dai mori, apparve San Giorgio nelle vesti di un cavaliere bianco con una croce rossa sul petto e tagliò la testa di quattro principi mori.

Qualunque sia la verità, visti l’affetto e la passione con cui questa bandiera viene mostrata in ogni parte del globo, ci viene una gran voglia di firmare la petizione. Se anche voi volete aiutare il sogno dei sardi di trovare il proprio simbolo nelle emoji, firmate qui.

 

No bandiera sarda, no party

 

 

Simone Stefanini

Recent Posts

Alessandro Borghese perde la pazienza a 4 Ristoranti: parole di fuoco le sue

Alessandro Borghese è diventato ormai un volto televisivo amato e seguito dai telespettatori, in tanti…

41 minuti ago

Dietro il marchio Deluxe di Lidl si nascondono nomi insospettabili: ecco chi li realizza

Il marchio Deluxe di Lidl continua a espandere la sua presenza nel mercato italiano, distinguendosi…

5 ore ago

Scuola, novità per gli stipendi di docenti e ATA: arretrati, aumenti e credito agevolato

Proseguono le trattative per il rinnovo del contratto collettivo nazionale di lavoro 2022-2024 per il…

5 ore ago

Senato, arriva la proposta di Fdl sugli sfratti: esecuzione dopo 2 mesi senza pagare e senza giudice

Il Senato torna a discutere una proposta di legge targata Fratelli d’Italia (FdI) che mira…

8 ore ago

Puoi tenere la camera da letto al caldo in inverno a costo zero: dormirai come un bambino

Con l’arrivo delle notti più fredde dell’anno, mantenersi al caldo durante il sonno diventa una…

9 ore ago

Il cammino più lungo del mondo si trova in Italia: 500 tappe tra 350 Comuni, un viaggio unico

Il Sentiero Italia, con i suoi straordinari 8.000 chilometri, si conferma come il cammino più…

13 ore ago