Categories: Viaggi

La bellezza nascosta delle grotte di Nettuno ad Alghero

Se siete stufi delle solite prove generali di luna di miele per San Valentino, amate la calma e la tranquillità e magari vi dilettate anche nello scattare foto,  Alghero, in Sardegna, è il posto dove trascorrere il prossimo week-end. Presso questa piccola località potrete farvi investire da tutta la bellezza delle grotte di Nettuno: Una formazione cavernosa ricoperta da stalattiti e stalagmiti (ricordate la differenza?) al cui interno è presente un lago salato sullo stesso livello del mare.

 

Foto di Michela Simoncini

 

La leggenda vuole che, nel dicottesimo secolo, un pescatore sardo notò l’ingresso della grotta a circa un metro dal livello del mare e una volta riusciuto ad entrare rimase meravigliato dalla bellezza del posto. La posizione, la bellezza e il fatto che la grotta è raggiungibile solo se le condizioni meteo-marine lo permettono, ha contribuito ad associare questa meraviglia naturalistica al dio dei mari Nettuno.

Oggi è possibile entrare nella grotta di Nettuno in due modi (Lo ricordiamo ancora una volta: solo se le condizioni meteo-marine lo permettono). A piedi, percorrendo la Escala del Cabirol ( in italiano La scala del capriolo), una scalinata di 640 gradini di cui è inutile chiarire l’etimologia: provare per credere. L’altra possibilità è via mare, con partenza dal porto di Alghero o dall’imbarco del molo della Dragunara a Porto Conte.

 

Una volta entrati in questa grotta lunga ben 4km potrete spostarvi da una stanza all’altra della casa di Nettuno e restare incantati dale bellezze visitabili presso questa meraviglia nascosta d’Italia:
Il Lago Lamarmora, un lago salato sotterraneo, che presenta al centro una colonna stalagmitica che si è guadagnata il nome di Acquasantiera grazie ai ricetticoli nella parte alta che contengono acqua dolce. Sul fondo del lago è presente una formazione di stalagmiti chiamata Albero di Natale.
La Sala delle Rovine, nome dovuto agli scempi dei visitatori nell’Ottocento
La Sala della Reggia, che deve il suo nome alla magnificenza di questi spazi, con colonne calcitiche di circa 9 m, la cui parte più alta raggiunge i 18 m.
La Spiaggia dei Ciottolini, purtroppo rimasta orfana proprio della pavimentazione di sassi che le ha fatto guadagnare il nome.
La Sala Smith o Sala Dell’Organo, dal nome del capitano inglese fra i primi scopritori nell’800, al cui centro si trova un’alta colonna chiamata Grande Organo le cui colate assomigliano alle canne dello strumento musicale. La Cupola è invece una formazione di stalagmiti lisce unita al soffitto.
La Tribuna della Musica, una sorta di balconata che si affaccia sopra la sala della Reggia e sul lago (pronti a scattare la foto della vita?).
La Sala delle Trine e dei Merletti, ultima “stanza” della casa del dio dei mari.

 

foto di Antonio SCIMECA

 

La bellezza di questo luogo non si presta solo a viaggi autenticamente romantici e a servizi fotografici mozzafiato: le grotte di Nettuno sono state scelte nel 1978 dal regista Sergio Martino come location  per il suo “L’isola degli uomini pesce“, oltre ad aver rappresentato l’habitat ideale per la foca monaca, mammifero di cui purtroppo oggi non vi è più traccia all’interno del complesso cavernoso.

Cerca ristoranti ad Alghero 

Matteo Scotini

Published by
Matteo Scotini

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago