Viaggi

Bussana Vecchia, il borgo di artisti strappato alle macerie

Bussana Vecchia è un piccolo borgo ligure con una storia da raccontare e con un futuro da costruire. Il paesino in provincia di Imperia venne distrutto da un terremoto nel 1887 e per questo fu abbandonato dai suoi abitanti che trovarono più conveniente costruire un altro paese, Bussana Nuova, un po’ più a valle.

Sanremo, Bussana Vecchia, panorama

Tuttavia a partire dagli anni ’60 la Bussana Vecchia in macerie venne occupata da decine di artisti provenienti da tutto il mondo, che pian piano tolsero le macerie, recuperarono le case, le misero a posto e le trasformarono in case-negozi dove tuttora vivono vendendo le proprie opere.  Questo movimento hippy di artisti ha ridato vita al borgo rendendolo una graziosa e pittoresca attrazione turistica. Negli anni ’80 raggiunse l’apice, allora vi abitavano un centinaio di artisti, attualmente invece ci sono poche decine di abitanti che animano diverse botteghe: ci sono pittori, scultori, artigiani, qualche bar e ristorante e affitta camere. Uno dei punti più suggestivi è la chiesetta sconsacrata e diroccata in mezzo al paese, con il prato al posto del pavimento.

La suggestiva chiesetta col prato dentro a Bussana Vecchia

Chiacchierando con gli artisti, si scopre una classica situazione all’italiana: i terreni e le case sono del Demanio, cioè dello stato e gli artisti le occupano illegalmente. Il Demanio ha recentemente chiesto loro di mettere a posto la situazione, pagando l’affitto arretrato e ciò ha causato molto malumore, sia perché dieci, venti o più anni di affitto tutti insieme sono un grosso problema per tutti, sia perché così sembra non riconosciuto l’impegno e il lavoro di questi artisti per rimettere a posto il paese. Mi auguro che sia possibile una mediazione tra le parti, per arrivare ad avere una piccola Saint Paul de Vence sulla Costa Azzura.

Se siete a spasso per la Liguria, anche in inverno, fateci un giro, si trova oltrepassata Imperia, in direzione Sanremo, si visita in un paio d’ore e, se volete perdere un po’ di tempo in più, potete visitare anche la vecchia Taggia poco distante, un borgo medioevale un po’ decadente ma certamente affascinante.

Giulio Pons

Ingegnere del software, ha superato i quaranta ed è un papà felice. Vive internet come la normalità. Ha fondato Rockit.it e Dailybest.it e lavora a Better Days come programmatore e responsabile dell'area tecnologica.

Recent Posts

Mediaset cancella la soap di domenica: nuova programmazione, quando vederla

Come accade ogni anno, dicembre segna un mese di cambiamento per le programmazioni televisive. Molti…

3 ore ago

Scuola, proteste dei genitori, la nuova iniziativa: in gita solo chi ha la media del 7

L’istituto superiore Einaudi di Ferrara ha recentemente introdotto una nuova politica per la partecipazione al…

6 ore ago

La funzione segreta del WC che attiva l’autopulizia: non finirai mai di ringraziarmi

Pulire il bagno, e nello specifico il WC, è forse una delle faccende domestiche più…

7 ore ago

Trieste, bimbo ucciso dalla madre, si allarga l’inchiesta; i verbali di 2 anni fa: “Mamma ha provato a strozzarmi”

Si approfondisce l'inchiesta sul tragico omicidio del bambino di 9 anni, Giovanni, ucciso dalla madre…

10 ore ago

Sembra di toccare il cielo con un dito: il sentiero più bello d’Italia che ti mette in pace con il mondo

Tra i percorsi escursionistici più affascinanti del territorio lombardo, spicca ancora oggi il Sentiero del…

11 ore ago

Oroscopo 2026: da Gennaio 1 segno dice basta a 20 anni di guai e povertà. Diventa ricco e potente

L’oroscopo 2026 promette cambiamenti significativi per uno dei dodici segni zodiacali, che a partire da…

14 ore ago