Con oltre 5 milioni di pernottamenti registrati nel 2024, Edimburgo si conferma come una delle mete più ambite tra le città europee da visitare in autunno
. La capitale scozzese, seconda città più visitata della Gran Bretagna, offre un connubio perfetto tra storia, cultura e natura, arricchito dalla magia dei colori autunnali che rendono ogni angolo un quadro vivente.
La magia storica e culturale di Edimburgo
Edimburgo è un vero e proprio scrigno di tesori storici e artistici. La sua struttura urbana si divide tra la Old Town, il cuore medievale, e la New Town, esempio di architettura neoclassica, entrambe riconosciute Patrimonio dell’Umanità UNESCO dal 1995. Al centro di questa cornice si erge il maestoso Castello di Edimburgo, simbolo della città e tappa immancabile per i visitatori.
Oltre alla ricchezza architettonica, Edimburgo è famosa per il suo calendario culturale: ogni anno ad agosto ospita l’Edinburgh International Festival, uno degli eventi artistici più importanti a livello mondiale, che attira musicisti e performer di fama internazionale, consolidando il ruolo della città come capitale europea della cultura. L’autunno è una stagione particolarmente suggestiva per visitare Edimburgo. Il fenomeno del foliage, con la trasformazione delle foglie dal verde brillante a sfumature calde di giallo, arancio e rosso, dona un’atmosfera unica alla città.
La luce soffusa dei mesi di settembre, ottobre e novembre valorizza i dettagli gotici dei palazzi e rende indimenticabile una passeggiata lungo il Royal Mile, la via principale che collega il Castello al Palazzo di Holyroodhouse. Il clima autunnale, con temperature miti e cieli spesso limpidi, permette di godere appieno di questo spettacolo naturale, che si fonde armoniosamente con la ricchezza storica e culturale della città.

Tra i luoghi più affascinanti per immergersi nei colori d’autunno spiccano i Princes Street Gardens, il grande parco urbano situato ai piedi del Castello, che separa idealmente la Old Town dalla New Town. Questo spazio verde gratuito è il luogo perfetto per una passeggiata tra alberi secolari e fiori colorati, con scorci suggestivi sulla città. Un altro sito imperdibile è il Greyfriars Kirkyard, il cimitero storico di Edimburgo, noto anche per le leggende e le storie che lo circondano. Visitare questo luogo tra ottobre e novembre significa vivere un’esperienza avvolta in un’atmosfera mistica, valorizzata dai toni caldi delle foglie autunnali.
Per chi desidera una immersione completa nella natura, i Royal Botanic Gardens rappresentano una meta ideale. Estesi su 28 ettari e suddivisi in aree tematiche come il Giardino Cinese e il Giardino Boscoso, i giardini sono particolarmente spettacolari in autunno. Situati a circa 20 minuti a piedi dal centro città, sono aperti dalle 10 alle 17 da febbraio a ottobre e dalle 10 alle 16 nel periodo invernale. Infine, per una vista panoramica senza eguali, Arthur’s Seat si impone come la collina più alta di Edimburgo, con i suoi 250 metri di altezza.
Il percorso fino alla vetta è accessibile anche in autunno e permette di ammirare un panorama mozzafiato dove il foliage crea un tappeto di colori che avvolge la città e la sua campagna circostante. Questi elementi fanno di Edimburgo una destinazione ideale per chi desidera combinare il fascino storico e culturale con la bellezza naturale tipica della stagione autunnale, offrendo un’esperienza ricca e coinvolgente per ogni tipo di viaggiatore.

