Tutto inizia alla fine del ‘800, quando tale Monsieur Chamberty, aggirandosi in un tunnel abbandonato nei sotterranei di Parigi, trovò dei funghi cresciuti spontaneamente.
Da lì, la classica lampadina: la temperatura costante e l’umidità dei sotterranei sarebbero state l’ideale per la coltivazione di funghi, che si sarebbero potuti fregiare della prestigiosa etichetta “Champignon de Paris”.
Ben presto Chamberty non fu più l’unico produttore: tra anni ’40 e ’50 si contavano circa cento produttori, per un totale di 2000 tonnellate di funghi all’anno.
Sembrano storie lontanissime, eppure ancora oggi resiste un produttore: si chiama Angel Moioli e ogni anno produce circa 300kg di originali Champignon de Paris, esattamente come quelli che faceva suo nonno
[via messynessychic.com]
Nel cuore delle Langhe, una delle aree più suggestive e ricche di storia del Piemonte,…
Continua l'attività di controllo da parte del Ministero della Salute rivolta alla tutela della salute…
Dopo un’attesa segnata da incertezze e ricorsi, la piattaforma Carta del Docente è stata riaperta…
Con l’arrivo della stagione fredda, la gestione dei costi energetici è diventata una priorità per…
Concluso Tale e Quale Show 2025, Carlo Conti si sta concentrando sull'organizzazione del Festival di…
A distanza di quasi vent’anni dal tragico delitto di Chiara Poggi, il caso continua a…