Tutto inizia alla fine del ‘800, quando tale Monsieur Chamberty, aggirandosi in un tunnel abbandonato nei sotterranei di Parigi, trovò dei funghi cresciuti spontaneamente.
Da lì, la classica lampadina: la temperatura costante e l’umidità dei sotterranei sarebbero state l’ideale per la coltivazione di funghi, che si sarebbero potuti fregiare della prestigiosa etichetta “Champignon de Paris”.
Ben presto Chamberty non fu più l’unico produttore: tra anni ’40 e ’50 si contavano circa cento produttori, per un totale di 2000 tonnellate di funghi all’anno.
Sembrano storie lontanissime, eppure ancora oggi resiste un produttore: si chiama Angel Moioli e ogni anno produce circa 300kg di originali Champignon de Paris, esattamente come quelli che faceva suo nonno
[via messynessychic.com]
Chi percorre la Via Emilia immagina subito grandi città, piazze animate e sapori che hanno…
Continua l'attività di monitoraggio da parte del Ministero della Salute a tutela della salute dei…
Dallo scontro per gli elettrodomestici fino agli aiuti economici per la spesa ma anche per…
Mauro Corona, grazie alla sua presenza fissa in "È sempre Cartabianca", il programma che Bianca…
Le dinamiche tra i personaggi si fanno sempre più intense, con particolare attenzione al travagliato…
In Italia, patria di alcune tra le più imponenti vette europee, si trovano località montane…