Viaggi

Castello di Chignolo Po, la Versailles lombarda ad un’ora di distanza da Milano

.

 

Con un po’ di immaginazione Parigi non è poi così lontana da Milano e una gita fuori porta domenicale a Versailles non è utopia. No, non siamo impazziti, ma a volte chi si accontenta gode. Infatti, ad un’ora di distanza da Milano potete trovare Chignolo Po e il suo Castello, storicamente etichettato come “La Versailles lombarda“.

 

 

Chignolo Po è una piccola cittadina di poco più di 3 mila abitanti immersa tra le campagne della provincia pavese, ma a metà strada con Piacenza e non lontano da un’altro capoluogo di provincia, Lodi. Anticamente il territorio si snodava su di una striscia di terra rialzata tra i fiumi Lambro e il Po. Successivamente, nel 1466, l’intervento del duca di Milano Galeazzo Maria Sforza permise di rendere più rettilineo il corso del fiume. Questi lavori, durati 10 anni, permisero a Chignolo Po di godersi un territorio più vasto, più fertile e più sicuro dalle inondazioni.

 

.

 

La storia della cittadina, però, è probabilmente parecchio più antica di quella medievale. Infatti sono stati diversi i ritrovamenti archeologici nella zona, che dimostrerebbero la presenza di popolazioni durante l’Età della Pietra.

Innegabile che il luogo più visitato e interessante sia il Castello di Chignolo Po, definito dai più come una Versailles di Lombardia. Il nome, vien da sé, riprende la somiglianza della sezione più moderna della struttura con le magnificenze architettoniche dei palazzi dell’Ancien Régime francese.
Anche il Castello, come la piccola cittadina, avrebbe origini molto antiche, visto che la parte più antica, nata come fortezza su di un’altura, è la grande Torre, probabilmente commissionata da Re Liutprando intorno al 740 d.C.

 

Un altro nucleo principale venne costruito nel 13° secolo, ma il vero cambiamento sopraggiunge nel 17° secolo con la proprietà del Cardinale Agostino Cusani Visconti, che dal 1700 al 1730 fece ampliare la struttura e la tramutò da fortezza medioevale ad una vera e propria Reggia settecentesca. Qui vi soggiornarono Papi, Imperatori, Re, Principi e Arciduchi, ma un personaggio più di ogni altro viene ricordato tra gli ospiti illustri del palazzo: Napoleone Bonaparte, che proprio sul campo di Chignolo Po sconfisse gli Austriaci nel 1796.

Un bel po’ di storia a un’ora da Milano, una tappa perfetta per un giro last minute fuori dal caos cittadino.

Edoardo De Martinis

Recent Posts

Invasione di girasoli in Italia: ecco 8 luoghi magici dove farti il selfie dell’estate

In Italia, la coltivazione di girasoli si concentra soprattutto nelle regioni del Centro e del…

2 ore ago

Ballando con le Stelle, Carlucci non si ferma più: arriva anche il super conduttore Rai

Ballando con le Stelle continua a sorprendere e a rafforzare il proprio cast con nomi…

3 ore ago

Il calo demografico cambierà la scuola, il nuovo studio: docenti itineranti e school point

Il progressivo calo demografico previsto nei prossimi vent’anni impone una profonda trasformazione strutturale al sistema…

6 ore ago

Zodiaco nero, il peggiore di sempre: i segni che la malasorte non abbandona mai, nemmeno da adulti

L’astrologia continua a suscitare interesse per la sua capacità di offrire uno specchio sulle emozioni…

6 ore ago

Scappa dallo stress: questi weekend di autunno sono perfetti per fare il pieno di energie. Ti rilassi e spendi pochissimo

Con l’arrivo dell’autunno, si apre una stagione ideale per i viaggiatori che amano scoprire nuovi…

8 ore ago

Single in Italia? Hai diritto a bonus e agevolazioni. L’accredito è automatico

Nel panorama delle agevolazioni previste per il 2024, emergono numerosi bonus destinati a chi vive…

10 ore ago