L’Italia continua a sorprendere per la sua straordinaria ricchezza di paesaggi e storie, specialmente nelle zone interne dove borghi abbandonati custodiscono testimonianze uniche di epoche passate.
Secondo dati aggiornati ISTAT, sono oltre 1000 i paesi che hanno subito un progressivo spopolamento, molti dei quali conservano un fascino intatto, quasi sospeso nel tempo. Queste città fantasma rappresentano mete ideali per chi cerca un viaggio tra storia, natura e atmosfere rare.
Le città fantasma più affascinanti d’Italia
Tra i luoghi più suggestivi troviamo Toiano, in provincia di Pisa, un borgo medievale quasi totalmente disabitato da circa cinquant’anni. La sua posizione panoramica permette di ammirare la campagna toscana e altre città storiche come Volterra e San Miniato. Le case in pietra, ancora parzialmente arredate, raccontano di un passato rurale ormai scomparso, abbandonato a causa delle difficoltà economiche e del terreno franoso che rese il luogo inabitabile. Toiano, visitabile a piedi, è ideale per chi desidera immergersi in un’atmosfera di quiete e storia autentica.
Spostandoci in Umbria, nel cuore dei Monti Martani, il borgo di Scoppio rappresenta un’altra testimonianza di città fantasma molto apprezzata. Abbandonato negli anni ’50 dopo una serie di terremoti, conserva ancora la chiesa romanica di San Michele Arcangelo, risalente all’XI secolo, con affreschi originali. Le abitazioni, lasciate negli anni ’50, mostrano utensili e suppellettili d’epoca, creando un’atmosfera quasi archeologica. La zona, al confine fra Umbria, Lazio e Toscana, offre molte opportunità per esplorazioni naturalistiche e culturali.
Nel Lazio, Monterano Antica è uno dei borghi abbandonati più celebri e studiati. Situato poco a nord del Lago di Bracciano, il paese ha origini etrusche e romane e ha avuto un ruolo strategico durante il Medioevo, sotto il dominio papale. Venne abbandonato alla fine del XVIII secolo a seguito di un’invasione francese e di un’epidemia di malaria. Oggi, Monterano Antica è un vero e proprio museo a cielo aperto, con rovine affascinanti come il castello medievale e il convento di San Bonaventura. Questo borgo è noto anche per aver ospitato le riprese di importanti film italiani e internazionali, tra cui “Ben-Hur” e “Il Vangelo secondo Matteo”. La vicina Canale Monterano offre ottime soluzioni di soggiorno per chi desidera esplorare questa zona ricca di storia.

In Sicilia, Noto Antica racconta una vicenda particolare: distrutta dal terremoto del 1693, la città fu ricostruita a pochi chilometri di distanza, lasciando l’antico centro come testimonianza medievale. Qui si possono ammirare la Porta della Montagna, i ruderi del castello dell’XI secolo, e resti di chiese e palazzi nobiliari. La visita di Noto Antica è un vero e proprio viaggio archeologico, che anticipa la scoperta della nuova Noto, celebre per il suo barocco siciliano, riconosciuto patrimonio UNESCO. La zona offre numerose opportunità per il turismo culturale e naturalistico, con molte case vacanze disponibili nelle vicinanze.
Nel Salento, Monteruga è un borgo fantasma meno conosciuto ma di grande fascino. Fondato durante il periodo fascista come centro abitato per i lavoratori agricoli, venne progressivamente abbandonato con il declino delle coltivazioni nella zona. Oggi, tra le sue stradine deserte, si trovano una chiesa, un campo di bocce, scuole e caserme, così come le abitazioni dei contadini. Monteruga si trova sulla strada che collega San Pancrazio Salentino al mare, offrendo un’interessante opportunità per chi vuole scoprire il Salento oltre le mete balneari più note.
Infine, in Basilicata, Craco rappresenta un esempio emblematico di borgo abbandonato per cause naturali: frane e smottamenti a partire dagli anni ’60 costrinsero la popolazione a lasciare il paese, fondato nel X secolo e strategico durante il regno di Federico II. Oggi Craco è una popolare meta turistica, facilmente raggiungibile da Matera, città patrimonio UNESCO. La suggestiva ambientazione di Craco ha attirato anche l’attenzione del cinema internazionale, ospitando set di film come “La Passione di Cristo” di Mel Gibson e “Quantum of Solace” della saga di James Bond. Numerose sono le offerte di case vacanza nei dintorni per chi desidera vivere un’esperienza unica tra storia e natura.