Viaggi

Perché il biscione è il simbolo di Milano

.

 

Il drago è una di quelle creature mitologiche che pressoché tutte le culture di questo mondo riconoscono per la sua maestosa presenza intimidatoria. È stato così sin dai tempi antichi, visto che sia Greci e Romani, ma anche le culture orientali come quella cinese, hanno rappresentato questa figura leggendaria: in Occidente come essere malefico portatore di morte e distruzione, in Oriente al contrario come portatore di prospera fortuna.

 

 

.

 

In una città italiana in particolare si trovano parecchi riferimenti al rettile sputa fuoco, di cui è stato addirittura simbolo. Questa città è Milano, dove il Biscione è storicamente visto come una specie di animale sacro. Tutto nasce da una leggenda legata ad una famiglia che ha scritto la storia di Milano, i Visconti. Leggenda vuole che Bonifacio, al tempo signore di Pavia, si unisce alla figlia del Duca di Milano e mentre combatte contro i Saraceni, il figlio viene inghiottito da un enorme biscione. Dopo esser tornato dalla guerra, Bonifacio scova il rettile gigante e lo uccide, facendogli rigettare il figlio miracolosamente vivo.

 

Il Biscione sulle pareti della Chiesa di Santa Maria delle Grazie

 

Anche il sommo poeta Dante Alighieri riconosce il simbolo araldico milanese, quando nell’ottavo canto del Purgatorio della Divina Commedia, cita il dragone come “la vipera che il milanese accampa“, ovvero come stendardo dell’esercito visconteo milanese.

 

.

 

Il drago/biscione può essere ritrovato un po’ dappertutto in giro per la città meneghina, dalle pareti del Duomo sino alla Stazione Centrale, passando per le chiese di Sant’AmbrogioSant’Eustorgio. Le sue diverse apparizioni l’hanno portato ad affiancare per molto tempo l’altro simbolo di Milano, la croce di San Giorgio, anche dopo l’allontanamento dalla città dei Visconti per mano di un’altra storica famiglia milanese, gli Sforza.
Un simbolo ufficioso che si può trovare ad ogni angolo è per l’appunto il Drago Verde, che per i forestieri è la comune fontanella dell’acqua, resa autoctona dal rubinetto raffigurante proprio un drago.

 

.

 

Il biscione è stato talmente iconico per la storia di Milano da essere adottato addirittura come simbolo di diverse aziende milanesi, come lo sono l’Inter, la casa automobilistica Alfa Romeo o Fininvest, la holding fondata dalla famiglia Berlusconi a fine anni ’70.
Insomma, che sia drago, biscione o vipera, la storia di questa creatura mitologica e quella di Milano sono e saranno per sempre intrecciate tra loro, strette nella morsa del brutale rettile.

 

[via Luoghi Misteriosi]

Edoardo De Martinis

Published by
Edoardo De Martinis

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago