Con l’arrivo dell’autunno, cresce la voglia di scoprire mete culturali meno frequentate, perfette per fughe last minute nei weekend. In Italia, patria di un patrimonio artistico unico al mondo, esistono città d’arte spesso trascurate, ma che offrono un’atmosfera suggestiva e autentica lontano dal turismo di massa. Ecco dunque una selezione aggiornata delle sette città d’arte italiane più sottovalutate da visitare in autunno, ideali per chi cerca emozioni nuove e scorci pittoreschi.
Tra le gemme meno conosciute spicca Mantova, nel cuore della Lombardia, con i suoi palazzi rinascimentali come Palazzo Ducale e il suggestivo lago che la circonda. La città, recentemente valorizzata da nuovi itinerari culturali e gastronomici, rappresenta una meta perfetta per chi desidera immergersi nella storia e nella natura.
Anche Lecce, considerata la “Firenze del Sud”, si conferma una tappa imperdibile. La sua architettura barocca in pietra leccese, arricchita da eventi culturali autunnali, rende la visita ancora più affascinante. Nel 2025, Lecce ha incrementato le iniziative legate al turismo sostenibile e alle esperienze enogastronomiche, offrendo ai visitatori momenti unici.
Scoperte artistiche tra tradizione e novità
Ascoli Piceno, nelle Marche, è un’altra città da riscoprire. Famosa per la piazza del Popolo, una delle più belle d’Italia, Ascoli offre un ricco calendario di manifestazioni culturali in autunno e un’offerta enogastronomica che valorizza i prodotti tipici locali. Nel 2025, la città ha investito in un piano di valorizzazione del patrimonio storico che ha attirato l’attenzione di nuovi visitatori.

Non meno affascinanti sono Cremona e Ravenna. La prima è nota per la tradizione liutaria e il Torrazzo, mentre Ravenna stupisce con i suoi mosaici bizantini, recentemente oggetto di interventi di restauro e nuove esposizioni museali. Questi due centri rappresentano un perfetto connubio tra arte, storia e musica.
Infine, meritano una visita Urbino, con il suo Palazzo Ducale e il panorama appenninico, e Trapani, porta d’accesso alle isole Egadi e ricca di architetture barocche e tradizioni marinare. Urbino continua a promuovere eventi culturali e mostre temporanee, mentre Trapani ha ampliato la sua offerta turistica con nuove rotte per escursioni naturalistiche.
Queste mete meno affollate permettono di vivere l’Italia d’arte in modo più intimo e rilassato, ideale per un viaggio last minute all’insegna della scoperta e della cultura tra i colori caldi dell’autunno.