Categories: Viaggi

La Galleria Sciarra a Roma è un vero e proprio tripudio per gli occhi

Foto di Carlo Raso

 

A Roma, a pochi passi dalla fontana di Trevi e non lontano dalla via dello shopping della capitale, c’è un’altra bellezza d’Italia meno nota ma altrettanto stupefacente: La Galleria Sciarra. Questo cortile in perfetto stile Liberty riempie gli occhi dei visitatori di colori affrescati e geometrie decorative, offrendo il degno contrasto agli edifici di epoca antico-romana da cui è circondato.

 

Foto di Frank C. Müller

 

La galleria, inizialmente concepita come centro commerciale ante-litteram, è stata costruita verso la fine del XIX secolo e fu commissionata all’architetto  Giulio De Angelis dalla ricchissima e potente famiglia Colonna di Sciarra. Ogni singolo centimetro delle quattro pareti che fanno da cornice a questo cortile delle meraviglie è ricoperto da affreschi raffiguranti uomini e donne circondati da eleganti e delicati motivi floreali.

Osservando le mura con più attenzione ci si rende immediatamente conto che il tema centrale consegnato dalle pareti affrescate è la donna: le figure femminili abbondano sulle mura della Galleria Sciarra e infatti Giuseppe Cellini, unico autore di tutti gli affreschi, intendeva celebrare con la sua opera la donna nelle diverse fasi della vita illustrando modelli di virtù femminili (sia chiaro, secondo il sentire del 1888):  “La Pudica”, “La Sobria”, “La Forte”, “L’Umile”, “La Prudente”, “La Paziente”, “La Benigna”, “La Signora”, “La Fedele”, “L’Amabile”, “La Misericordiosa”, “La Giusta”

 

Foto di Carlo Raso

 

Una volta dentro è veramanete difficile scollare gli occhi dalle pareti, ma se doveste riuscire ad alzare lo sguardo noterete un imponente lucernario piramidale in vetro e ferro che permette alla luce di invadere lo spazio del cortile della Galleria Sciarra, accendendo i vividi colori degli affreschi e dando ulteriore vita e sensualità alle figure che le abitano.

Nel 1970 la Galleria Sciarra ha subito un necessario restauro per ragioni di sicurezza ed è stata completamente svuotata all’interno e ricostruita in cemento armato, quest’operazione fu condotta nel massimo rispetto degli affreschi in stile Liberty e delle strutture architettoniche in ferro, che non sono stati minimamente intaccati dall’operazione.

 

Foto di Carlo Raso

 

Il cortile della Galleria Sciarra è aperto al pubblico tutti i giorni lavorativi in orario d’ufficio, i due ingressi sono situati in Via Marco Minghetti e Piazza dell’Oratorio. Se siete immersi nello shopping o avete appena espresso il vostro desiderio di fronte la fontana di Trevi ricordatevi che siete a pochi passi da questo cortile delle meraviglie.

 

Matteo Scotini

Recent Posts

Sono i segni più fortunati di ottobre: soldi, lavoro e amore in arrivo

Con l’avvicinarsi di ottobre, le previsioni astrologiche indicano un mese ricco di opportunità e novità…

1 ora ago

Bicchieri opachi e piatti sporchi dopo la lavastoviglie? Stai commettendo uno di questi errori

Uno degli sbagli più diffusi è non pulire adeguatamente i residui di cibo prima di…

11 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole: cosa succede tra Damiano e Viola, distanti più che mai

La soap opera Un posto al sole continua a tenere incollati gli spettatori con trame…

12 ore ago

Bonus e aiuti per i pensionati: nuovi soldi in arrivo per i redditi bassi

Un adeguamento, quello disposto dal Governo, che mira a contrastare la svalutazione delle prestazioni dovuta…

14 ore ago

Scuola, l’importanza dell’educazione finanziaria: così si formano i cittadini del futuro

Con l’adozione definitiva del DDL Capitali, l’educazione finanziaria si afferma come una componente essenziale del…

15 ore ago

Con questa novità dici addio al ferro da stiro: vestiti piegati alla perfezione senza il minimo sforzo

La routine domestica legata alla cura dei capi d’abbigliamento sta vivendo una vera rivoluzione grazie…

15 ore ago