Categories: Viaggi

I misteriosi Castelli di Cannero che emergono dalle acque del Lago Maggiore

Oggi per voi qualche sfiziosa curiosità sui Castelli di Cannero che emergono dalle acque del Lago Maggiore. Sarebbe assolutamente sensato se si trovassero nel comune di Cannero Riviera, invece no. E’ Cannobio a ospitarli, motivo per il qualche ci chiediamo perché non si chiamino Castelli di Cannobio, ma questo forse è un problema nostro.

Foto di Irene Grassi

Un po’ di storia: costruiti fra il 1200 e il 1300, i castelli hanno ospitato cinque fratelli Mazzardi originari di Ronco sopra Ascona. Simpaticamente chiamati “Mazzarditi”, ovvero “piccoli Mazzardi”, forse tanto cari non sono stati. Nel clue della contesa fra Guelfi e Ghibellini, imponendosi sulla popolazione locale per creare uno staterello privato, i Mazzarditi fecero dei castelli il loro luogo sicuro da cui monitorare e attuare diverse rapine.

La situazione è sfuggita loro di mano quando nel 1414 è subentrato a Milano Filippo Maria Visconti, che una mattina di una trentina d’anni dopo si è svegliato convinto di donare le isole al conte Vitalino, figlio di Filippo I Borromeo e Franceschina Visconti. Se vi state chiedendo che fine abbiano fatto i fratelli Mazzardi, si dice siano stati buttati nel lago con un sasso al collo. Non così difficile immaginare come siano morti.

Foto di Alien66

Abbiamo due motivazioni validissime da darvi per cui dovreste passare almeno una volta nella vita da qui. Tanto per cominciare, potreste essere fortunati e ritrovare qualcuno dei forzieri con ben più di due spicci dentro visto che i fratelli preferivano farli affondare in acqua piuttosto che accontentare il duca Filippo Maria Visconti.

In più, ciò che è rimasto dei Castelli di Cannero merita di essere visto perché estremamente suggestivo e luogo di residenza di varie specie di uccelli acquatici fra cui lo smergo maggiore, il cigno reale e il gabbiano reale. Fateci un pensierino, alla peggio potreste adocchiare un angosciante veliero fantasma che da tempo si aggira là intorno alla ricerca del bottino. Amanti del brivido, anche se l’atmosfera di Halloween pare il momento più indicato per avventurarvi in questo luogo, mosse avventate sono caldamente sconsigliate.

Camilla Campart

Recent Posts

Lo chiamano, a ragione, il “miracolo di Jindo”: un sentiero in mezzo al mare che puoi percorrere per un’esperienza da sogno

Accanto alla spiegazione scientifica, che attribuisce il fenomeno all’interazione delle forze gravitazionali esercitate dalla luna…

5 ore ago

Quali sono i primi sintomi della gravidanza: questi sono i più rari e li noti già da subito

Riconoscere i primi segnali del concepimento è spesso un'esperienza delicata e profondamente personale. Ogni donna…

9 ore ago

Carta del Docente, si dovrà aspettare febbraio? Perché l’attivazione potrebbe slittare al 2026

Il Decreto Scuola recentemente approvato dal Parlamento introduce significative novità riguardanti la gestione e l’assegnazione…

10 ore ago

Pace Fiscale, si parte a gennaio: quali cartelle puoi rottamare

Si avvicina l’avvio della nuova Pace Fiscale, prevista per il 21 gennaio 2026, con l’introduzione…

13 ore ago

Riforma della Giustizia, che succede adesso: le tappe che ci porteranno al Referendum

Con l’approvazione definitiva della riforma della Giustizia da parte del Parlamento, l’Italia si prepara a…

14 ore ago

Affari bollenti: le offerte sottocosto di Lidl che devi assolutamente vedere a novembre

In vista dei regali di Natale con cui intende sorprendere i propri clienti, Lidl, per…

17 ore ago