Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

II borgo “dipinto sul mare” che incanta l’Italia: stradine e piazzette che scendono sulla spiaggia

Tra panorami mozzafiato, sentieri immersi nella natura e un patrimonio artistico unico, conquista i viaggiatori

by Claudio Rossi
11/11/2025
in Viaggi
0
Furore, Campania

Spiaggia da sogno - (dailybest.it)

Un piccolo gioiello immerso nella natura e nell’arte, noto soprattutto per il suo incantevole fiordo. Questo borgo, dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 1997, continua a incantare visitatori da tutto il mondo grazie alla sua posizione unica, incastonato tra mare e montagna, e alle sue peculiarità storiche e naturali.

L’inserimento nel circuito dei Borghi più Belli d’Italia e il riconoscimento UNESCO sottolineano l’importanza di preservare questo luogo unico, che coniuga natura, storia e cultura in un equilibrio perfetto, capace di affascinare visitatori di tutte le età e provenienze.

Il fascino unico del borgo e del suo Fiordo

La posizione di Furore, a metà strada tra Amalfi e Positano, lo rende un punto strategico per esplorare altre meraviglie della Costiera Amalfitana, come le spiagge di Marina di Praia, i borghi di Praiano e Conca dei Marini, e le cime dei Monti Lattari, ricchi di sentieri e panorami spettacolari.

Fiordo di Furore
Il Fiordo di Furore – (dailybest.it)

Situato a circa 300 metri sul livello del mare, Furore si distingue per la sua conformazione particolare: un piccolo centro abitato diviso in tre contrade – Sant’Agnello, Sant’Elia e Santo Jaco – dove le case si mimetizzano tra i versanti dei monti Lattari e la vegetazione mediterranea di ulivi, vigneti e limoni. Questa caratteristica gli ha valso il soprannome di “paese che non c’è”.

Il vero gioiello è il Fiordo di Furore, una profonda insenatura scavata nel corso dei secoli dal torrente Schiato, che si getta nel mare creando un porto naturale riparato e suggestivo. La spiaggia sottostante, lunga appena 25 metri, è incorniciata da scogliere a picco e da un suggestivo ponte ad arco, meta ambita per gli appassionati di natura e fotografia.

Il borgo custodisce anche importanti testimonianze religiose: nella parte alta si trovano tre chiese di grande valore storico e artistico. La Chiesa di San Michele, la chiesa trecentesca di Sant’Elia con un pregiato trittico ligneo del 1492, e la più antica Chiesa di San Giacomo, sotto la cui abside è stata scoperta una cappella rupestre affrescata con figure sacre risalenti al XIII secolo. Non lontano, ma difficile da raggiungere, si trova l’Eremo di Santa Barbara, una chiesa scavata nella roccia che arricchisce il patrimonio spirituale del borgo.

La Passeggiata dell’Amore è un percorso breve e semplice, ideale per tutti, che si snoda tra piante mediterranee e maioliche con citazioni ispiratrici sul tema dell’amore, offrendo viste mozzafiato sul borgo di Praiano. Proseguendo, il più impegnativo Sentiero dell’Agave in Fiore attraversa un paesaggio tipico della macchia mediterranea, tra agavi, carrubi e ulivi secolari, fino a Marina di Praia. Infine, il Sentiero della Volpe Pescatrice si distingue per i suoi oltre 900 gradini che conducono a un punto panoramico spettacolare sul fiordo, regalando un’esperienza emozionante e intensa.

Il Fiordo di Furore, con la sua spiaggia incastonata tra le rocce e il ponte imponente, è stato anche il set di celebri film, tra cui “L’Amore” (1948) di Federico Fellini e Roberto Rossellini, con la leggendaria Anna Magnani. Questo conferisce al luogo un’aura romantica e cinematografica, che si sposa perfettamente con la natura incontaminata e il fascino autentico del borgo.

Furore è conosciuto anche come un vero e proprio museo a cielo aperto grazie alla rassegna artistica “Muri in cerca d’Autore”, attiva dal 1980, che ha portato artisti italiani e internazionali a realizzare murales e sculture ispirate alla storia, alle leggende e alla vita quotidiana locale. Questa iniziativa ha trasformato il borgo in un luogo vibrante di cultura e arte contemporanea.

Un’altra attrazione da non perdere è il Giardino della Pellerina, un parco sospeso sul mare dedicato all’amore, con il suggestivo Viale di Cupido che regala momenti di pace e contemplazione affacciati sulla splendida costa.

Claudio Rossi

Claudio Rossi

Next Post
Ladri casa

Ladri entrano in casa dall'impalcatura, il Comune dovrà pagare: "Chi lascia un accesso ai ladri ne è corresponsabile

Articoli recenti

  • Ladri entrano in casa dall’impalcatura, il Comune dovrà pagare: "Chi lascia un accesso ai ladri ne è corresponsabile
  • II borgo “dipinto sul mare” che incanta l’Italia: stradine e piazzette che scendono sulla spiaggia
  • Puoi avere più 104 contemporaneamente e non lo sai: cosa devi fare
  • Oroscopo: l’era dello Scorpione sconvolge la vita di 3 segni. I soldi non sono più un problema
  • Japanese walking, la tecnica di camminata che ti svolta la vita: dimagrisci senza alcun sforzo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Cavour 310 - 00184 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001