Viaggi

Poveglia, l’isola fantasma che vuole rinascere

.

 

Di isole italiane, da visitare magari anche questa estate abbiamo scritto qualche tempo fa. Ma questa isola è diversa: Poveglia, nella laguna veneta, è un’isola molto diversa dalle altre di cui vi abbiamo raccontato.

Prima di tutto per la sua storia, davvero unica, e capace forse di impressionare i più suggestionabili.

In secondo luogo, perché Poveglia appartiene ai beni demaniali che lo Stato ha messo sul mercato, per cui si possono fare offerte per ottenerne una concessione, come ha fatto per esempio l’associazione Poveglia per Tutti: ma riguardo a quello però approfondiremo dopo, prima un po’ di storia.

 

 

L’Isola di Poveglia si trova a sud della Laguna di Venezia – davanti Malamocco – e la sua superficie misura 7,25 ettari: l’agenzia del demanio la descrive così [qui file pdf] “Poveglia è un’isola della Laguna di Venezia, abitata per la prima volta nel 421 dalle popolazioni di Padova ed Este che vi trovarono rifugio dalle invasioni barbariche. Dal XVIII secolo divenne stazione di transito e di controllo sanitario degli equipaggi dei bastimenti e per l’espurgo delle merci; successivamente venne adibita a lazzaretto. All’inizio del XX secolo l’isola fu attrezzata a stazione marittima per la quarantena degli equipaggi e dei passeggeri e negli anni successivi il complesso sanitario fu convertito a casa di riposo. Attualmente è disabitata“.

 

.

 

E poi, a chiosare, visto che l’obiettivo è pur sempre dare in concessione l’Isola “Gli edifici, seppur in cattivo stato di manutenzione, rivestono carattere di notevole pregio architettonico 0 Laguna Sud Superficie coperta: mq 5.050 Superficie scoperta: mq 70.360 Volume: mc 40.750“.

Conosciuta fin dall’epoca romana, per secoli Poveglia fu il lazzaretto della città sull’acqua dove venivano sepolti i malati di peste e altri flagelli dell’epoca, come testimonia anche oggi una lapide presente sull’isola: che avverte di non scavare. Lì sotto sono sepolti corpi contagiati da ogni genere di morbo, meglio – anche per noi vivi – lasciarli riposare in pace.

 

Poveglia dall’alto

 

Ma questo accadeva secoli fa: gli ultimi casi di pestilenza passati da Venezia risalgono al 1793. Da allora in poi Poveglia rimase fino al secondo dopoguerra un luogo di quarantena, dove far soggiornare ammalati o potenziali tali, mentre oggi è un luogo un po’ misterioso, che magari spaventa turisti americani un po’ ingenuotti, come accaduto nel luglio scorso.

 

 

Dal 1968 di proprietà del demanio dello Stato, oggi l’isola è l’unico parco di cui possono godere i veneziani nella laguna, come racconta Sergio Rizzo su Corriere.it, ma anche un’isola bellissima e in un luogo unico al mondo, contesa, al centro di lungaggini burocratiche e paradossi italiani.

Per visitarla? La cosa migliore da fare è probabilmente contattare l’associazione Poveglia per Tutti, che ogni anno organizza manifestazioni ed eventi sull’isola, isola che così, anche solo per qualche ora torna a vivere. Alla faccia della storia, dei fantasmi e delle burocrazie.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Altro che mare! Le isole più affascinanti e lussuose d’Italia si trovano in un lago

Quando si pensa alle isole più esclusive d’Italia, l’immaginazione vola subito verso le coste mediterranee,…

2 ore ago

Un Posto al Sole, nuovi spoiler di Agosto: il gesto di Marina che cambia tutto

Tra misteri irrisolti, tensioni familiari e storie d’amore complicate, la narrazione si arricchisce di nuovi…

4 ore ago

Asili nido, nuove regole per il Bonus: accesso garantito e validità della domanda per 3 anni

Una significativa evoluzione normativa rivoluziona l’accesso al Bonus Asilo Nido, offrendo maggiore inclusività e semplificazione…

6 ore ago

Pulizie da sogno con questo prodotto LIDL: con meno di 15 euro la tua casa è come nuova

Proposta a soli 14,99 euro, questo piccolo dispositivo si è rivelato un valido alleato nelle…

7 ore ago

Meloni vola prima in Tunisia e poi in Turchia: sul tavolo accordi per l’energia e il dossier migranti

In un contesto geopolitico sempre più complesso, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha intrapreso…

7 ore ago

Il calcio sbarca su Nove: amichevoli estive in chiaro grazie all’accordo con Dazn | Quali partire vedere in TV

Il calcio estivo si accende su Nove, la rete del gruppo Discovery, che per il…

8 ore ago