Viaggi

Poveglia, l’isola fantasma che vuole rinascere

.

 

Di isole italiane, da visitare magari anche questa estate abbiamo scritto qualche tempo fa. Ma questa isola è diversa: Poveglia, nella laguna veneta, è un’isola molto diversa dalle altre di cui vi abbiamo raccontato.

Prima di tutto per la sua storia, davvero unica, e capace forse di impressionare i più suggestionabili.

In secondo luogo, perché Poveglia appartiene ai beni demaniali che lo Stato ha messo sul mercato, per cui si possono fare offerte per ottenerne una concessione, come ha fatto per esempio l’associazione Poveglia per Tutti: ma riguardo a quello però approfondiremo dopo, prima un po’ di storia.

 

 

L’Isola di Poveglia si trova a sud della Laguna di Venezia – davanti Malamocco – e la sua superficie misura 7,25 ettari: l’agenzia del demanio la descrive così [qui file pdf] “Poveglia è un’isola della Laguna di Venezia, abitata per la prima volta nel 421 dalle popolazioni di Padova ed Este che vi trovarono rifugio dalle invasioni barbariche. Dal XVIII secolo divenne stazione di transito e di controllo sanitario degli equipaggi dei bastimenti e per l’espurgo delle merci; successivamente venne adibita a lazzaretto. All’inizio del XX secolo l’isola fu attrezzata a stazione marittima per la quarantena degli equipaggi e dei passeggeri e negli anni successivi il complesso sanitario fu convertito a casa di riposo. Attualmente è disabitata“.

 

.

 

E poi, a chiosare, visto che l’obiettivo è pur sempre dare in concessione l’Isola “Gli edifici, seppur in cattivo stato di manutenzione, rivestono carattere di notevole pregio architettonico 0 Laguna Sud Superficie coperta: mq 5.050 Superficie scoperta: mq 70.360 Volume: mc 40.750“.

Conosciuta fin dall’epoca romana, per secoli Poveglia fu il lazzaretto della città sull’acqua dove venivano sepolti i malati di peste e altri flagelli dell’epoca, come testimonia anche oggi una lapide presente sull’isola: che avverte di non scavare. Lì sotto sono sepolti corpi contagiati da ogni genere di morbo, meglio – anche per noi vivi – lasciarli riposare in pace.

 

Poveglia dall’alto

 

Ma questo accadeva secoli fa: gli ultimi casi di pestilenza passati da Venezia risalgono al 1793. Da allora in poi Poveglia rimase fino al secondo dopoguerra un luogo di quarantena, dove far soggiornare ammalati o potenziali tali, mentre oggi è un luogo un po’ misterioso, che magari spaventa turisti americani un po’ ingenuotti, come accaduto nel luglio scorso.

 

 

Dal 1968 di proprietà del demanio dello Stato, oggi l’isola è l’unico parco di cui possono godere i veneziani nella laguna, come racconta Sergio Rizzo su Corriere.it, ma anche un’isola bellissima e in un luogo unico al mondo, contesa, al centro di lungaggini burocratiche e paradossi italiani.

Per visitarla? La cosa migliore da fare è probabilmente contattare l’associazione Poveglia per Tutti, che ogni anno organizza manifestazioni ed eventi sull’isola, isola che così, anche solo per qualche ora torna a vivere. Alla faccia della storia, dei fantasmi e delle burocrazie.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago