Categories: Viaggi

10 piccole e bellissime isole italiane da vedere questa estate

Le spiagge ve le abbiamo già fatte vedere, con la lista delle 10 spiagge libere più belle d’Italia. Oggi invece vogliamo portarvi a conoscere 10 isole piccole e bellissime tra il nord, il centro e il sud Italia.

Le vacanze si avvicinano e starcene tranquilli sulla nostra isoletta è un sogno che per chi è costretto al lavoro almeno fino alla fine di luglio diventerà a breve ricorrente.

Per cui, vediamone qualcuna di queste isole!

 

Isola della Maddalena

L’Isola della Maddalena

Un fazzoletto di terra incantato in Sardegna, meraviglioso malgrado ci si sia messi d’impegno per deturparlo con le opere incompiute del favoleggiato G8 alla Maddalena. Chi la visita se ne innamora e il massimo è andarci non in altissima stagione magari, ma ormai è tardi, a meno che non possiate aspettare settembre. Ve ne innamorerete come se n’era innamorato l’attore Gian Maria Volontè, che dopo anni trascorsi sull’isola e nei paraggi, oggi riposa sepolto nel piccolo cimitero isolano.

 

Palmaria

La spiaggia del Pozzale a Palmaria

Nel Golfo di La Spezia, in una Liguria che è ormai quasi Toscana, c’è un piccolo arcipelago di tre isole: la più grande è Palmaria. Anche un tipo esigente come Gabriele D’Annunzio la apprezzava, e ancora oggi sono moltissimi i turisti che in alta stagione ne affollano le spiagge. Palmaria fa parte del Parco Naturale Regionale di Porto Venere, e vale sicuramente una visita e una giornata per conoscerla meglio. È servita e facilmente raggiungibile.

 

Ventotene

L’isola di Santo Stefano vista da Ventotene

In provincia di Latina, è il comune più a sud del Lazio, ormai a pochi km dalla Campania. Nota per esser stata utilizzata come confino fascista – ma a quello scopo era stata utilizzata fin dall’epoca degli antichi romani – Ventotene fa parte delle Isole Ponziane. L’isola è compresa nell’Area Naturale Marina Protetta Isole di Ventotene e Santo Stefano. Quest’ultima, un’isola di dimensioni ancora più ridotte rispetto a Ventotene, fu un carcere fino al 1965, e oggi è visitabile.

 

Isola del Giglio

Veduta aerea dell’Isola del Giglio

Balzata agli onori della cronaca per il naufragio della Costa Concordia, l’Isola del Giglio si trova lungo la costa della Toscana, in provincia di Grosseto. Dimenticate Schettino e gli inchini: oggi l’Isola del Giglio e meravigliosa come e più di prima – e il relitto ovviamente è stato sgombrato, da ormai due anni – è ben servita e facilmente raggiungibile dalla costa. Almeno un paio di notti per conoscerla le vale sicuramente, anche non solo per il mare, ma per le escursioni.

 

Procida

Il coloratissimo porto di Procida

Ricordo una vacanza da bambino a Procida, in quella che è L’isola di Arturo, nel romanzo di Elsa Morante. Casette colorate, pescatori, una casa con le reti e i galleggianti in giro: saranno passati venticinque anni, almeno! Ma non fidatevi dei miei ricordi fidatevi di Procida, che delle Isole Flegree – nel golfo di Napoli – è una bella via di mezzo tra lo chic ischitano o quello tirato a lucido di Capri, che però mica è un’isola flegrea, è ben distante e verso Sorrento. Siamo in Campania.

 

Le Isole Tremiti

Le isole Tremiti

Tra il Gargano e Termoli – in Molise – ricadono in Puglia, in provincia di Foggia le cinque – più una… – Isole Tremiti. Le celebri Capraia e Pianosa, e poi San Nicola, San Domino, il Cretaccio e La Vecchia, quest’ultimo praticamente uno scoglio. Sono isole di bellezza con una grande storia e un grande futuro: amate da Lucio Dalla, pensate che per una bizzarra controversia nel 1987 furono rivendicate dal Colonnello Gheddafi come territorio libico. Ovviamente sono rimaste italiane, e sono un’area marina protetta.

 

Carloforte

La spiaggia Bobba di Carloforte

Carloforte è in Sardegna, ma la sua identità non ha nulla a che spartire con il resto dell’isola. Nata come una colonia di Pegli, ancora oggi i suoi abitanti parlano un dialetto ligure imbastardito e tracce di quelle origini si trovano anche nella cucina. Cucina basata principalmente sul tonno, che viene pescato nella tonnara attiva ancora oggi. Oltre al bellissimo centro del paese, ricco di carruggi e scorci suggestivi, Carloforte offre spiagge caraibiche e scogliere selvagge, raggruppando in pochi chilometri quadrati tutti gli splendidi estremi della Sardegna.

 

Isola di Bergeggi

L’isola di Bergeggi

Poco più di un grande scoglio nel Mar Ligure circondato da acque limpide, cristalline, è vicina alla costa della Liguria e disabitata: se siete nuotatori allenati ci si arriva facilmente anche a bracciate, oppure prendete a noleggio una canoa. In provincia di Savona, l’Isola di Bergeggi fa parte di una riserva naturale e si visita in una giornata di mare, anche meno, ma lì vicino si trova molto altro cui dedicarsi, per esempio la splendida Noli, già Repubblica Marinara.

 

Favignana

Uno scorcio di Favignana

Fa parte dell’arcipelago delle Egadi – in Sicilia – ed è bellissima: e tra l’altro qui a Dailybest conosciamo bene qualcuno che la ama al punto di averci scritto una guida. Favignana dista appena 7 km dalle coste siciliane, al largo di Trapani e Marsala, e merita un soggiorno anche prolungato. Proprio come Ventotene anche Favignana fu utilizzata per secoli come luogo di confino e detenzione per oppositori politici. Non solo fino al fascismo: l’usanza terminò definitivamente negli anni settanta.

 

Alicudi

L’Isola di Alicudi

Restiamo in Sicilia, ma in un altro arcipelago, quello delle Eolie, di cui Alicudi è forse la più “estrema”. Per prima cosa, scordatevi l’automobile. Ad Alicudi non ci sono auto, né strade percorribili da automobili. Ed è bello così: se volete muovervi per Alicudi potreste utilizzare un mulo, oppure i vostri piedi. Ma niente a motore, per carità. Ci passò anche Nanni Moretti in Caro Diario, il film del 1994 in cui racconta tra le altre cose una sua piccola odissea alle Eolie.

 

—BONUS—

 

Zacinto

Tuffarsi a Plakaki, a Zacinto

Ok, è in Grecia. Ma non importa, perché per via di Ugo Foscolo la sentiamo un po’ nostra. E soprattutto è bellissima, selvaggia, e diversa dalle altre isole greche che avrete visitato in vita vostra. Forte di una biodiversità straordinaria, di spiagge e scogliere incontaminate e quasi irraggiungibili, dove le tartarughe marine depongono le uova, Zacinto merita una visita con la dovuta calma, anche perché i ritmi dell’isola quella calma ve la imporranno dolcemente. E sarà bellissimo.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Recent Posts

Totti, regalo da sogno a Noemi per l’anniversario: “Ma quanto avrà speso?”

Francesco Totti e Noemi Bocchi sono ormai una coppia solida e unita che vive la…

1 ora ago

Spoiler 15-19 settembre Forbidden Fruit: dramma per Yildiz, ha detto addio per sempre

Nelle puntate in arrivo di Forbidden Fruit, Yildiz affronta la dolorosa decisione di interrompere la…

3 ore ago

Università, con questo Isee non paghi più le tasse e ottieni borse di studio

Arrivano importanti novità riguardanti le borse di studio universitarie in Italia. Grazie ai decreti firmati…

4 ore ago

Università, l’83% degli studenti sua l’IA per creare testi: le facoltà più coinvolte

L’uso dell’intelligenza artificiale nel contesto universitario italiano si conferma un fenomeno consolidato e trasversale, coinvolgendo…

5 ore ago

Under 40 in pericolo, i dati sono allarmanti: l’inquietante crescita di una malattia che non risparmia nessuno

Uno studio recente condotto da Alex Bryson e colleghi dell’University College London (UCL), e pubblicato…

6 ore ago

Com’è morto Robert Redford: la malattia che l’ha divorato

La notizia è arrivata attorno all'ora di pranzo e subito ha iniziato a correre sul…

7 ore ago