Categories: Viaggi

Lago d’Averno, l’antica porta degli inferi a un’ora di auto da Napoli

Foto di Andrea Francesco Gaudino via Flickr

 

L’ingresso dell’Inferno e un luogo “fatato”. Sembra un ossimoro, ma stiamo parlando di un luogo reale. Il Lago d’Averno è un lago di origine vulcanica che si sviluppa nelle vicinanze di Pozzuoli, in provincia di Napoli. All’apparenza sembra essere una semplice distesa d’acqua dolce, e in effetti è innegabile che sia così. Ma in sé nasconde qualcosa di più, una mitologia che parte dalla celebre Eneide latina di Virgilio. Leggenda vuole che il Lago d’Averno fosse l’ingresso agli Inferi, dal quale Enea entrò per la sua discesa nel regno dei morti.

 

 

Un’altra storia legata al lago è quella della Fata Morgana, un personaggio legato alla mitologia celtica. Un marchese ottocentesco, tale Giuseppe Ruffo, raccontò d’aver avuto una apparizione/sparizione, quando il Lago sembrò incredibilmente scomparire dalla sua vista e lui ricollegò il fatto alla Fata Morgana, attorno alla quale gravita una leggenda a riguardo (pienamente smentita dalla scienza).

 

Foto di Assia Carannante via Flickr

 

C’era una grotta profonda e immensa di vasta apertura, rocciosa, difesa da un nero lago e dalle tenebre dei boschi sopra la quale nessun volatile poteva dirigere il cammino con le ali impunemente”. Così si presentava il Lago d’Averno agli occhi di Enea, attraverso le parole del poeta Virgilio.

 

Il territorio sul quale il bacino si è sviluppato è di per sé unico. Infatti si trova sui Campi Flegrei, la vasta area magmatica dalla vivacissima (e pericolosissima) attività vulcanica, ancor più temibile del Vesuvio.

 

Foto di get directly down via Flickr

 

Il nome del Lago d’Averno deriva dal greco Avernus, ovverosenza uccelli“. Questo perchè le acque del lago emanavano gas nocivi che risultavano letali per i volatili e che resero lo specchio d’acqua sguarnito di fauna (cosa che, per fortuna, non sussiste oggi).

Il lago non è l’unico luogo d’interesse nella zona, visto che a pochi passi si trovano il Tempio d’Apollo e l’Antro della Sibilla Cumana, formando una zona particolarmente mitologica e piena di misteri.

Edoardo De Martinis

Published by
Edoardo De Martinis

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago