Dimenticate i tavoli strapieni di libri, con centinaia di copie accatastate una sull’altra. Dimenticate anche le vetrine con cartonati enormi e dalla grafica discutibile. Dimenticate l’ansia provocata da tutti quei libri che vorreste leggere e tra cui siete costretti scegliere.
Contro il logorio dell’editoria moderna arriva un nuovo modo di concepire la libreria: non un supermarket pieno di libri, ma un negozio in cui viene messo in vendita un solo libro a settimana.
Siamo a Tokyo, la libreria in questione si chiama Morioka Shoten e ha aperto lo scorso maggio: il proprietario, stanco della fatica che doveva compiere nella libreria in cui lavorava in precedenza, ha deciso di cambiare radicalmente l’approccio alla vendita di volumi. Chi si reca nella sua libreria sa che non troverà le ultime novità, ma un volume accuratamente selezionato: sparisce così la difficoltà nel trovare qualcosa di nuovo e valido e soprattutto si instaura un rapporto di fiducia con il venditore, che diventa una sorta di guru della lettura.
Oltre al libro, da Morioka Shoten si trovano opere d’arte: tutto molto minimal e ricercato.
[via Designtaxi.com]
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…