Categories: Viaggi

L’Italia senza gli esseri umani: il Vallone dei Mulini a Sorrento

Immaginate l’Italia non cento, non mille ma trentacinquemila anni fa. Si parla del Paleolitico, della comparsa del primo Homo Sapiens, ben prima dei primi insediamenti stabili degli uomini sul pianeta Terra, prima della nascita della civiltà, molto dopo l’estinzione dei dinosauri (avvenuta 66 milioni di anni fa). Il Paleolitico, dicevamo, un periodo di intense eruzioni vulcaniche e di natura selvaggia, con i primi uomini che cacciavano orsi e mammut con le lance di fortuna. Un tempo sterminatamente lontano, eppure proprio in quel periodo si è originato il Vallone dei Mulini a Sorrento, a causa di una violenta eruzione dei Campi Flegrei. I due ruscelli Caserlano e Sant’Antonino (ma al tempo semplicemente non si chiamavano), si unirono all’inizio della valle e scavarono una gola profonda e stretta che cercava sbocco verso il mare.

 

Il Vallone dei Mulini prende questo nome dal mulino che venne costruito intorno al 1600 per sfruttare le acque del torrente e macinare il grano, per far funzionare una segheria e un lavatoio pubblico. Era un importante punto di ritrovo per la popolazione ed è stato chiuso all’inizio del Novecento. Le grotte di tufo al tempo vennero utilizzate come pozzi per la raccolta dell’acqua. Sorrento e il resto della costiera erano unite da un ponte molto stretto, buttato giù nel 1866 e sostituito con la realizzazione di Piazza Tasso.

 

.

 

Oggi il Vallone dei Mulini è uno dei luoghi abbandonati più fotografato del mondo e se si osserva dall’alto, presso la ringhiera di Via Fioritura sembra di vedere un profondo solco che attraversa la montagna, sospeso nel tempo. Un insieme di ruderi privi della presenza umana, su cui la natura ha reclamato il proprio potere.

 

Foto storica

 

Tutto il Vallone dei Mulini è proprietà privata e non è accessibile ai visitatori. Spesso subisce frane del tutto naturali ed è famoso in tutto il mondo, come fosse uno squarcio temporale da cui si può vedere il passato, non a caso Buzzfeed l’ha inserito nella lista dei 30 luoghi più affascinanti del pianeta Terra. Se passate da quelle parti dovete assolutamente guardarci dentro, per un’emozione unica.

 

Simone Stefanini

Published by
Simone Stefanini
Tags: Napolinews

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

4 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

4 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

4 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

4 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

4 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

4 giorni ago