Categories: Viaggi

Locorotondo, la città del cordone e del trullo più antico di Puglia

.

 

U Curdunne, perchè in effetti è atipico vedere una lunga schiera di case a protezione del centro storico. Questo cordone di abitazioni  è talmente caratteristico da dare il nome alla cittadina pugliese di Locorotondo, inserita tra l’altro tra i Borghi più belli d’Italia. Ma questo nome, nonostante possa far venire in mente un’origine latina, è molto più recente di quanto si possa pensare.

 

 

La genesi del nome nasce con Casale San Giorgio, onorando la figura del santo patrono, divenendo poi Casale Rotondo, passando per Luogorotondo e, solo nel 1834, la denominazione ufficiale scelta fu quella attuale di Locorotondo. La cittadina, ultimo lembo di provincia leccese prima di incrociarsi con le province di Brindisi e Taranto, detiene un record quantomeno curioso: è l’unica città al mondo a contenere 5 lettere “O” nel suo nome.

 

 

Locorotondo è una città particolarmente riconosciuta a livello nazionale per diversi motivi. Oltre ad essere annoverata tra “i Borghi più Belli d’Italia”, dal 2012 è certificata bandiera arancione del Touring Club Italiano, grazie al suo centro storico d’interesse storico-culturale. Come se non bastassero questi importanti riconoscimenti, i locorotondesi si possono fregiare della Bandiera Verde per l’agricoltura/tutela ambientale e dal 2017 anche della Bandiera Gialla come comune ciclabile.

 

 

Non è facile descrivere questo luogo, perché bisogna vedere la sua bellezza con i propri occhi, scorgendo dall’alto del centro storico tutto il territorio che si estende intorno, con masserie e trulli che ridanno all’idea tipica di Puglia. Proprio a Locorotondo si trova il trullo più vecchio di Puglia, risalente al 1559 (data incisa sull’architrave della porta). Giusto a pochi chilometri da qui si può visitare la città dei trulli, Alberobello.

 

Da visitare, oltre alle cummerse, tipiche casette dal tetto spiovente, vi sono diverse chiese dentro e fuori il centro storico, tra cui la Chiesa dell’Addolorata, dello Spirito Santo, di San Nicola. Per chi invece preferisse concentrarsi sul lato enogastronomico, la zona di Locorotondo fa parte della “strada del vino“, che attraversa la Valle d’Itria ed è patria di un ottimo vino bianco Doc, quindi tutti rimarranno felici di visitare questo stupendo paese.

 

Edoardo De Martinis

Recent Posts

Scuola, proteste dei genitori, la nuova iniziativa: in gita solo chi ha la media del 7

L’istituto superiore Einaudi di Ferrara ha recentemente introdotto una nuova politica per la partecipazione al…

2 ore ago

La funzione segreta del WC che attiva l’autopulizia: non finirai mai di ringraziarmi

Pulire il bagno, e nello specifico il WC, è forse una delle faccende domestiche più…

3 ore ago

Trieste, bimbo ucciso dalla madre, si allarga l’inchiesta; i verbali di 2 anni fa: “Mamma ha provato a strozzarmi”

Si approfondisce l'inchiesta sul tragico omicidio del bambino di 9 anni, Giovanni, ucciso dalla madre…

6 ore ago

Sembra di toccare il cielo con un dito: il sentiero più bello d’Italia che ti mette in pace con il mondo

Tra i percorsi escursionistici più affascinanti del territorio lombardo, spicca ancora oggi il Sentiero del…

7 ore ago

Oroscopo 2026: da Gennaio 1 segno dice basta a 20 anni di guai e povertà. Diventa ricco e potente

L’oroscopo 2026 promette cambiamenti significativi per uno dei dodici segni zodiacali, che a partire da…

10 ore ago

Fisco, un dettaglio ti può far buttare la cartella: controlla bene il nome dell’ufficio

Quando si parla di norme fiscali, la sensazione più comune è quella di trovarsi davanti…

12 ore ago