Viaggi

L’omaggio alla storia del Castello di Solfagnano e la volontà di rivivere il passato

“Il castello di Solfagnano. La natura del bel paesaggio”, a cura di P. Belardi, S. Merli e M. Vaquero Piñeiro, è stato presentato il 6 ottobre da Philippe Daverio; alla presentazione è seguito un breve tour del castello stesso, polo di eccellenza per il turismo in Umbria.

Medioevo, storie di famiglie illustri del centro Italia, il depositarsi di una cultura, avvenimenti geopolitici, antichità e modernità, armonia ed energia: tutto questo è parte integrante del corso degli eventi relativi al Castello di Solfagnano.

Ed è proprio la famiglia di Pasquale, Chiara, Francesca e Paola Colaiacovo, attuale proprietaria del castello, ad aver accolto l’idea della pubblicazione di questo volume da collezione, che è stato presentato in anteprima il 6 ottobre 2018 da Philippe Daverio, critico d’arte e docente universitario.

L’intento è quello di scavare nel passato, ricercare le radici più profonde del luogo per poter regalare la sua bellezza ai tempi futuri. Situato nella valle del Tevere fra Perugia e Roma, ha stimolato attenzione e fantasia di diversi ricercatori e professori di diverse Università d’Italia.

La conferenza ha visto la partecipazione dei curatori del volume P. Belardi, S. Merli e M. Vaquero Piñeiro, Philippe Daverio in qualità di relatore e il Direttore della Direzione Generale Turismo Francesco Palumbo.

Il piano è decisamente ambizioso: colpire un target internazionale, in modo da attrarre il maggior numero di persone mediante l’organizzazione di grandi eventi, produzioni enologiche, virando in maniera strategica anche verso l’ambito del wedding tourism.

Dapprima parte dell’Abbazia di Santa Maria Valdiponte, in seguito alla divisione dei territori limitrofi, il Castello di Solfagnano ha subito diverse trasformazioni ed è stato proprietà di diverse famiglie fino ad arrivare allo stato attuale.

Seduzione, storie, armonia sono ciò che più contraddistinguono il Castello di Solfagnano, il cui vigoroso passato, non realmente passato, ritorna ed esorta l’uomo accompagnandolo in una ricerca minuziosa di particolarità e bellezze del luogo, in maniera tale che queste non siano dimenticate, ma al contrario estratte e trascinate nel presente per poter essere vissute nuovamente.

L’esaltazione della numerose e diverse sfaccettature, a testimonianza della personalità poliedrica del luogo, sono una costante, nonché punto di partenza per la valorizzazione del territorio volto alla messa in atto di un processo di rinascita globale all’interno di un panorama sfizioso di eventi e degustazioni.

Godetevi il volume e lasciatevi incuriosire dal Sito Ufficiale di Castello Solfagnano.

Camilla Campart

Published by
Camilla Campart

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago