Un luogo incredibile, di quelli che pensi non possano esistere più e di sicuro non possano esistere in Italia. Non è così, oggi vi parliamo delle catacombe di Palermo.
Catacombe gigantesche, piene di cadaveri che, nel corso degli anni e grazie alla grande abilità dei cappuccini, hanno subito un perfetto processo di mummificazione.
Le catacombe dei Frati Cappuccini di Palermo contengono oltre 1200 corpi, i più antichi dei quali risalgono all’inizio del XVII secolo. I più recenti, invece, sono della fine dell’800: le catacombe sono state chiuse nel 1880, ma nel corso degli anni hanno accolto altri corpi in via del tutto eccezionale.
Tutta la storia delle catacombe di Palermo e dei suoi occupanti è raccontata nel libro “La veglia eterna” (Logos Edizioni), firmato dal fotografo Carlo Vannini e da Ivan Cenzi, curatore del sito BizzarroBazar.com
Il libro è acquistabile qui al costo di 22 euro.
Quando si pensa alle isole più esclusive d’Italia, l’immaginazione vola subito verso le coste mediterranee,…
Tra misteri irrisolti, tensioni familiari e storie d’amore complicate, la narrazione si arricchisce di nuovi…
Una significativa evoluzione normativa rivoluziona l’accesso al Bonus Asilo Nido, offrendo maggiore inclusività e semplificazione…
Proposta a soli 14,99 euro, questo piccolo dispositivo si è rivelato un valido alleato nelle…
In un contesto geopolitico sempre più complesso, la presidente del Consiglio Giorgia Meloni ha intrapreso…
Il calcio estivo si accende su Nove, la rete del gruppo Discovery, che per il…