Un luogo incredibile, di quelli che pensi non possano esistere più e di sicuro non possano esistere in Italia. Non è così, oggi vi parliamo delle catacombe di Palermo.
Catacombe gigantesche, piene di cadaveri che, nel corso degli anni e grazie alla grande abilità dei cappuccini, hanno subito un perfetto processo di mummificazione.
Le catacombe dei Frati Cappuccini di Palermo contengono oltre 1200 corpi, i più antichi dei quali risalgono all’inizio del XVII secolo. I più recenti, invece, sono della fine dell’800: le catacombe sono state chiuse nel 1880, ma nel corso degli anni hanno accolto altri corpi in via del tutto eccezionale.
Tutta la storia delle catacombe di Palermo e dei suoi occupanti è raccontata nel libro “La veglia eterna” (Logos Edizioni), firmato dal fotografo Carlo Vannini e da Ivan Cenzi, curatore del sito BizzarroBazar.com
Il libro è acquistabile qui al costo di 22 euro.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…