Viaggi

Il Parco dei Tarocchi, un giardino nel cuore della Toscana che sembra progettato da Gaudì

Foto di Simone Ramella via Flickr

 

È un po’ paradossale ma anche giustamente comprensibile il fatto che molti di voi abbiano visitato almeno una volta il leggendario Parc Guell di Gaudì a Barcellona e allo stesso tempo non conoscano, probabilmente, l’esistenza di questa piccola perla incastonata nel paesaggio nostrano, per l’esattezza in Toscana.

 

Foto di Simone Ramella VIA Flickrmore
Foto di Nacho Pintos VIA Flickrmore
Foto di Simone Ramella VIA Flickrmore
Foto di g.sighele VIA Flickrmore
Foto di g.sighele VIA Flickrmore
Foto di g.sighele VIA Flickrmore
Foto di 2beiner VIA Flickrmore
Foto di Simone Ramella VIA Flickrmore
Foto di Simone Ramella VIA Flickrmore
Foto di fa73 VIA Flickr

Stiamo parlando del Giardino dei Tarocchi, situato sul versante meridionale della collina di Garavicchio, a Capalbio, nella Maremma toscana. Il parco ha preso grande ispirazione dalle opere del celebre artista spagnolo e deve il nome alle ventidue imponenti figure dedicate appunto agli arcani dei tarocchi. Le realizzazioni in cemento e acciaio sono ricoperte da vetri, specchi e ceramiche colorate e vanno a comporre delle installazioni molto simili a dei mosaici.

 

Foto di Alessandro Bonvini VIA Flickr

 

L’idea arriva da una sorta di visione mistica, che ha portato l’artista franco-statunitense Niki de Saint Phalle a dedicare 17 anni della propria vita e 10 miliardi di lire alla realizzazione di questo stupendo parco che emana mistero ed esoterismo da ogni angolo.

Dal 1998 (anno in cui è stato aperto al pubblico) è possibile perdersi nei meandri del giardino, attraverso percorsi diversi e soffermarsi a leggere i bizzarri ed enigmatici messaggi che sono stati messi ovunque dall’artista e dai suoi collaboratori.

 

Foto di Gianlu Colombi VIA Flikr

 

Sembra di avventurarsi in un mondo parallelo, abitato da magiche creature alte più di 10 metri immerse nella natura, piene di significato spirituale e artistico. Un percorso attraverso 22 imponenti opere d’arte, alcune delle quali visitabili anche dall’interno, che lasciano a bocca aperta, soprattutto se si pensa al fatto che il luogo è semi-sconosciuto.

La prossima volta che passate per la Maremma, posto incredibile di per sé, non perdete l’occasione di vivere anche quest’ esperienza, che vi lascerà senza dubbio un ricordo ancora più intenso di quelle terre.

 

Andrea Bonn

Recent Posts

Puoi soggiornare nell’isola di Temptation Island: quanto costa il villaggio e dove si trova

Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…

9 ore ago

Eurospin: chi produce i cosmetici? Quello che è venuto a galla è incredibile. Chi c’è davvero dietro

Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…

11 ore ago

Scuola, l’educazione alimentare diventa obbligatoria: grandi novità per le mense

Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…

13 ore ago

Il Paradiso delle Signore, spoiler clamoroso prossima stagione: la scoperta sconvolgente di Umberto

Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…

14 ore ago

Gerry Scotti la super pensione assegnata anni fa: a quanto ammonta l’assegno mensile

Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…

15 ore ago

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

17 ore ago