Viaggi

Perché il Trionfo della Morte a Pisa è uno degli affreschi più inquietanti della storia

Via http://oltreilguardo.altervista.org

 

Una fa presto a dire Pisa: Piazza dei Miracoli, il Duomo con le colonne bianco e nere, il Battistero dai portoni immensi e, naturalmente, la Torre Pendente, simbolo stesso della città toscana (a cui The Zen Circus, con una buona dose di ironia, hanno dedicato una canzone proprio nel loro ultimo album). Eppure, sempre in Campo dei Miracoli, c’è anche un quarto punto di interesse che è sempre un po’ sfigato e meno gettonato dai flussi del turismo di massa. Stiamo parlando del Camposanto Monumentale, la cui edificazione risale al 1278. All’interno di questo cimitero davvero bellissimo e pieno di scorci che meritano più di una visita, è conservato uno degli affreschi in assoluto più inquietante di tutti i tempi, ovvero il cosiddetto Trionfo della Morte attribuito al grande artista fiorentino Buonamico di Martino detto Buffalmacco.

 

Via https://i2.wp.com/www.tuttomondonews.it

 

Forse qualcuno di voi, a meno che non sia un dottarando o un ricercatore di storia dell’Arte,  di Lettere e affini, può avere già sentito il nome di Buffalmacco da qualche parte e più precisamente  all’interno del Decamerone di Boccaccio. Buffalmacco infatti è uno dei protagonisti delle tante storie di quell’incredibile e molto divertente libro. Il fiorentino fino a relativamente poco tempo fa era considerato soltanto come un personaggio letterario, eppure, proprio grazie alle scoperte effettuate sull’affresco del Camposanto di Pisa, gli è stata tributata una reale esistenza e il giusto onore.

Il ciclo del Trionfo della Morte è un affresco pazzesco: innanzi tutto è completamente differente da qualsiasi affresco di Giotto e dei suoi allievi. Se Giotto infatti geometrico, preciso e realizzava opere ordinatissime, lo spazio di Buffalmacco è disorganizzato, vulcanico, un gran casino di corpi di dannati, cavalieri senza macchia che combattono orride bestie, diavolocci che rubano anime di candidi bambini e angeli dalle ali policrome che solcano il cielo.

 

Via https://upload.wikimedia.org

 

La cosa che impressiona nell’opera di Buffalmacco è il suo carattere da un lato estremamente realistico e ricco di dettagli e, dall’altro, anche una certa natura un po’ scanzonata, sicuramente grottesca e fumettistica. Come non dare del fumettistico ad una scena come quella che occupa la parte inferiore sinistra, nella quale si possono osservare un gruppo di cavalieri che, incuranti del monito del monaco di turno, vanno a vedere che diamine sta succedendo in questo giorno dell’Apocalisse.

I cavalieri, tutti quanti descritti con dovizia di particolari, di fronte ad una tomba scoperchiata ed ad un, più o meno allegro, cadavere/scheletro che se ne esce fuori cosa fanno? Si portano il fazzoletto al naso, a significare l’olezzo di putrefazione e la puzza di morte che doveva emanare lo scheletro sopra citato. Una vignetta degna di una grande graphic-novel non trovate?

 

Via https://blogcamminarenellastoria.files.wordpress.com

 

Come scrive in un libro fondamentale Luciano Bellosi, il Trionfo della Morte pisano rappresenta l’altra faccia del Rinascimento, molto distante dall’immagine un po’ idealizzata e un po’ perfettina che la scuola ci ha consegnato. In realtà molti artisti, se non tutti, erano uomini estremamente calati nel proprio tempo, con vivide e urticanti passioni e pulsioni che poi trasmettevano nelle proprie opere. Insomma andare a visitare il Camposanto Monumentale di Pisa (oltre la somiglianza dell’edificio toscano, da un punto di vista cromatico e architettonico, con la Minas Tirith descritta dal regista Peter Jackson ne Il Signore degli Anelli) vuol dire fare letteralmente un salto nel celeberrimo corto del 1929 di Topolino, intitolato Haunted House, meglio noto come “La ballata degli scheletri”. E non dite che anche da voi da piccoli non siete rimasti traumatizzati (oppure vi siete innamorati al primo colpo) da quel ballo tanto spaventoso.

 

Mattia Nesto

Fa che la morte mia, Signor, la sia comò 'l score de un fiume in t'el mar grando

Recent Posts

Mediaset cancella la soap di domenica: nuova programmazione, quando vederla

Come accade ogni anno, dicembre segna un mese di cambiamento per le programmazioni televisive. Molti…

5 ore ago

Scuola, proteste dei genitori, la nuova iniziativa: in gita solo chi ha la media del 7

L’istituto superiore Einaudi di Ferrara ha recentemente introdotto una nuova politica per la partecipazione al…

8 ore ago

La funzione segreta del WC che attiva l’autopulizia: non finirai mai di ringraziarmi

Pulire il bagno, e nello specifico il WC, è forse una delle faccende domestiche più…

9 ore ago

Trieste, bimbo ucciso dalla madre, si allarga l’inchiesta; i verbali di 2 anni fa: “Mamma ha provato a strozzarmi”

Si approfondisce l'inchiesta sul tragico omicidio del bambino di 9 anni, Giovanni, ucciso dalla madre…

12 ore ago

Sembra di toccare il cielo con un dito: il sentiero più bello d’Italia che ti mette in pace con il mondo

Tra i percorsi escursionistici più affascinanti del territorio lombardo, spicca ancora oggi il Sentiero del…

13 ore ago

Oroscopo 2026: da Gennaio 1 segno dice basta a 20 anni di guai e povertà. Diventa ricco e potente

L’oroscopo 2026 promette cambiamenti significativi per uno dei dodici segni zodiacali, che a partire da…

16 ore ago