Immerso in una cornice naturale mozzafiato si conferma, per la nona volta consecutiva, come il più bello d’Italia. Il prestigioso riconoscimento, assegnato da Legambiente e dal Touring Club Italiano (TCI), premia non solo la straordinaria bellezza paesaggistica del lago, ma anche l’impegno costante della comunità locale nella tutela ambientale e nella promozione di un turismo sostenibile.
Con le sue tipiche case in pietra e legno e i balconi fioriti, rappresenta un’autentica finestra sul Trentino più genuino. Qui si possono gustare i sapori della tradizione locale, dai formaggi stagionati allo speck, passando per i canederli e le torte di mele fatte in casa. Le botteghe artigianali completano l’esperienza culturale offrendo prodotti tipici e manufatti realizzati con materiali naturali, espressione di un territorio generoso e accogliente.
Il fascino unico del Lago di Molveno tra natura e tradizione
Situato in provincia di Trento, a 845 metri di altitudine, il lago è un esempio di eccellenza italiana, capace di combinare natura incontaminata, servizi di qualità e ospitalità genuina. Il Lago di Molveno si estende su una superficie di 3,27 km², con una profondità massima che raggiunge i 124 metri, ed è incorniciato a ovest dal Gruppo di Brenta e a sud-est dal massiccio del Monte Gazza e della Paganella. Le sue acque cristalline riflettono le vette delle Dolomiti, patrimonio UNESCO, creando uno spettacolo visivo di rara intensità che attira visitatori da tutta Europa.

La gestione attenta e rispettosa dell’ecosistema lacustre è un tratto distintivo della comunità di Molveno, che da anni si impegna nella conservazione dell’ambiente. Questo impegno si traduce in numerosi riconoscimenti, tra cui le prestigiose Bandiere Blu e le certificazioni ambientali che attestano la qualità delle acque e dei servizi offerti.
Il Lago di Molveno è una meta privilegiata per gli amanti dello sport e della natura. I numerosi sentieri che si dipanano lungo le sue sponde conducono nel cuore selvaggio delle Dolomiti di Brenta, offrendo percorsi adatti a ogni livello di esperienza, con soste nei rifugi alpini per gustare piatti tipici e ammirare panorami spettacolari. La cabinovia che porta all’Altopiano di Pradel consente inoltre di accedere a un parco avventura immerso nei boschi, ideale per famiglie con bambini.
Per chi cerca momenti di relax, a meno di venti chilometri si trova Comano Terme, centro termale moderno con piscine riscaldate e trattamenti per il benessere del corpo. Questa vicinanza permette di alternare facilmente escursioni ad alta quota a momenti di totale rigenerazione.
La posizione strategica del lago garantisce un facile accesso sia in auto, con collegamenti diretti dall’autostrada del Brennero, sia con i mezzi pubblici, rendendo Molveno una destinazione ideale anche per brevi soggiorni.
Il Lago di Molveno è facilmente raggiungibile in auto tramite l’Autostrada del Brennero A22, con uscite consigliate a Trento Nord o a San Michele all’Adige, seguite da un percorso verso Mezzolombardo, Fai della Paganella, Andalo e infine Molveno. Per chi preferisce i mezzi pubblici, esistono collegamenti autobus da Trento e Mezzocorona, con tratte dirette per Molveno gestite da Trentino Trasporti.
Per gli escursionisti diretti alle Dolomiti di Brenta, i principali punti di accesso comprendono l’Altopiano della Paganella (con partenza da Molveno), la Val Rendena (Madonna di Campiglio), le Valli Giudicarie (Val d’Ambiez e Val d’Algone) e la Val di Non (Val di Tovel e Cles). Questa rete di accessi consente di esplorare le molteplici sfaccettature del gruppo montano, dalle vette più impegnative ai pascoli alpini e ai rifugi storici.