Ryanair aggiorna le sue norme di sicurezza a poche settimane dall’inizio della stagione turistica, introducendo restrizioni più stringenti su alcuni oggetti che non potranno più essere trasportati né nel bagaglio a mano né in quello da stiva. La compagnia irlandese, leader nel settore dei voli low cost, mira così a migliorare la sicurezza a bordo e a semplificare le procedure di controllo in aeroporto, in un periodo che vede un incremento significativo del traffico passeggeri.
Le nuove restrizioni sui bagagli a mano di Ryanair
Tra le novità più importanti, spicca il divieto assoluto di trasporto dei power bank, dispositivi comunemente utilizzati per ricaricare smartphone e tablet durante il viaggio. La decisione è stata presa in seguito a valutazioni sui rischi di incendio connessi alle batterie al litio, che possono surriscaldarsi o prendere fuoco se mal gestite. I viaggiatori dovranno quindi affidarsi a soluzioni alternative, come l’utilizzo di caricatori fissi negli aeroporti, per garantire l’autonomia dei loro dispositivi elettronici.
Un altro cambiamento riguarda il divieto di prodotti chimici e infiammabili, inclusi aerosol, solventi e altre sostanze pericolose. Ryanair ha sottolineato che questa misura è volta a ridurre i rischi di incidenti a bordo, in linea con le normative vigenti sui trasporti aerei. Anche se questa restrizione è già nota da tempo, la compagnia ha voluto rafforzarne l’applicazione per evitare equivoci e ritardi nelle procedure di imbarco.

Ryanair ha confermato il divieto di trasporto di armi da fuoco e armi bianche, comprese tutte le tipologie di coltelli e forbici. Questi oggetti rappresentano un rischio evidente per la sicurezza dei passeggeri e del personale di bordo, e pertanto sono stati esclusi completamente dal bagaglio consentito.
Inoltre, è stato introdotto il divieto di trasportare strumenti musicali di grandi dimensioni, come chitarre, violini e altri strumenti che superano le dimensioni standard per il bagaglio a mano. Questa decisione ha suscitato qualche malumore tra gli appassionati di musica, che ora dovranno pianificare soluzioni alternative, come il trasporto in stiva o l’invio separato tramite corrieri specializzati.
Infine, per adeguarsi alle direttive internazionali sulla sicurezza, Ryanair ha imposto limiti più rigorosi al trasporto di prodotti alimentari e bevande in grandi quantità. Saranno ammesse solo piccole porzioni, rispettando le restrizioni sul volume dei liquidi a bordo, per evitare disagi durante i controlli di sicurezza.
Impatto sulle vacanze e consigli per i viaggiatori
Le modifiche alle regole di Ryanair arrivano in un momento cruciale, quando milioni di viaggiatori si preparano a partire per le vacanze autunnali e invernali. Le nuove restrizioni rappresentano un passo significativo per garantire un ambiente di volo più sicuro, ma richiedono anche una maggiore attenzione nella preparazione dei bagagli.
Gli esperti di viaggi low cost consigliano di consultare sempre il sito ufficiale di Ryanair prima di partire, per evitare sorprese all’imbarco e possibili costi aggiuntivi dovuti a oggetti non ammessi. Inoltre, si raccomanda di organizzare con anticipo il trasporto di dispositivi elettronici e strumenti musicali, tenendo presente le nuove limitazioni.
In questo contesto, la compagnia irlandese ribadisce che la sicurezza rimane la priorità assoluta e invita i passeggeri a collaborare per garantire un’esperienza di volo fluida e senza intoppi, anche nei periodi di maggiore affluenza.
Con queste novità, Ryanair si conferma attenta alle esigenze di sicurezza dei propri passeggeri, innovando le proprie policy in risposta a un quadro normativo sempre più stringente e alle esigenze di un traffico aereo in costante crescita.