Categories: Viaggi

Nel centro storico fiorentino c’è Santa Margherita de’ Cerchi, la chiesa di Dante e Beatrice

A Firenze passeggiando per il centro storico vi imbatterete in Santa Margherita de’ Cerchi, una piccola chiesa dedicata a Santa Margherita d’Antiochia situata a pochi passi dal “Museo Casa di Dante Alighieri”. Ciò che manca in dimensioni e magnificenza all’edificio è ampiamente compensato dal legame che questo intrattiene con il sommo poeta: tra queste mura Dante avrebbe celebrato il suo matrimonio e proprio al cospetto dell’altare di Santa Margherita de’ Cerchi pare abbia incontrato Beatrice Portinari, l’amore della sua vita e sua prolifica musa.

Questo ha fatto guadagnare a questo luogo di culto in stile medievale il soprannome di “Chiesa di Dante“: la leggenda vuole che la musa del poeta lenisca magicamente le pene d’amore di chi viene a rendere omaggio alla sua lapide lasciandovi delle lettere. Sono in molti i visitatori che onorano questo rito, nonostante gli storici  ritengano molto improbabile che la tomba di Beatrice Portinari si possa trovare tra le mura della piccola chiesa.

 

E’ invece molto probabile che la famiglia del poeta frequentasse qui la messa quando egli era solo un ragazzo, poichè al tempo questo luogo di culto era il favorito delle famiglie fiorentine abbienti. Se a questo si aggiunge che il padre di Beatrice, Folco Portinari, è stato sepolto in questo luogo il fondo di verità che c’è dietro ogni leggenda comincia ad emergere.  L’incontro tra il sommo poeta e la sua musa è raffigurato in un quadro in stile preraffaellita posto alla destra dell’ingresso dell’edifico sacro.

 

Achille Pinelli

 

L’incontro con Beatrice non è l’unico che lega la vita di Dante alla storia di Santa Margherita de’ Cerchi: alcuni ritengono che il sommo abbia detto il “fatidico si” proprio davanti a questo altare, ma anche su questa tesi gli storici non concordano e alcuni studiosi collocano questo avvenimento nella vicina chiesa di San Martino.

 

.

 

Verità o leggenda che sia, in molti sostengono che le mura di questa piccola chiesa medievale siano pervase dall’amore di Dante per Beatrice e che nell’attraversarla per raggiungere la tomba della musa del sommo poeta (reale o simbolica che sia) ci si ritrovi pervasi dallo stesso bruciante sentimento.

 

Matteo Scotini

Recent Posts

Risarcimento per rumori molesti in condominio, nuovi limiti e reati accertati: la Cassazione contro la vicina coi tacchi

Nel panorama delle controversie condominiali, un tema spesso sottovalutato ma fonte di notevoli disagi è…

1 ora ago

Oroscopo dei soldi, per questi segni periodo top: a questi altri, invece, conviene risparmiare da subito

L'oroscopo dei soldi rivela come ogni segno zodiacale affronta la gestione del denaro, evidenziando periodi…

2 ore ago

Altro che mare! Le isole più affascinanti e lussuose d’Italia si trovano in un lago

Quando si pensa alle isole più esclusive d’Italia, l’immaginazione vola subito verso le coste mediterranee,…

13 ore ago

Un Posto al Sole, nuovi spoiler di Agosto: il gesto di Marina che cambia tutto

Tra misteri irrisolti, tensioni familiari e storie d’amore complicate, la narrazione si arricchisce di nuovi…

14 ore ago

Asili nido, nuove regole per il Bonus: accesso garantito e validità della domanda per 3 anni

Una significativa evoluzione normativa rivoluziona l’accesso al Bonus Asilo Nido, offrendo maggiore inclusività e semplificazione…

17 ore ago

Pulizie da sogno con questo prodotto LIDL: con meno di 15 euro la tua casa è come nuova

Proposta a soli 14,99 euro, questo piccolo dispositivo si è rivelato un valido alleato nelle…

17 ore ago