Viaggi

Santa Maria di Leuca: la meraviglia del Salento e l’incontro tra due mari

Che il Salento sia una meraviglia d’Italia lo sanno anche i sassi, ma se volessimo andare a cercare la meraviglia tra le meraviglie, dovremmo soggiornare a Santa Maria di Leuca, una frazione di poco più di 1000 abitanti del comune di Castrignano di capo in provincia di Lecce.

Si parla del tacco d’Italia, il paese con le bagnarole, le bellissime ville dell’800 e le grotte, tra cui quella del diavolo, chiamata così perché nell’antichità si pensava che i rumori udibili al suo interno fossero da attribuire a Satana in persona.

 

Nel 1871, Ulderico Botti compì i primi scavi trovando interessanti ed unici reperti, rappresentati da ossa, valve, armi e utensili, che fanno pensare ad una frequentazione della grotta sin dal Neolitico. Tali reperti sono oggi conservati nei musei di Lecce e Maglie. Il suo nome deriva da un’antica superstizione popolare, che attribuiva alla presenza di Diavoli i lugubri e poderosi rimbombi che si potevano udire nella grotta la quale, tra l’altro, è accessibile via terra attraverso un’apertura che si trova sul suo dorso. [fonte]

Il luogo è popolato da molti miti e leggende, tra cui quella di Laucàsia, il cui nome deriverebbe dalla sirena che porta lo stesso nome, chiamata così per la pelle bianca.

 

Altri punti d’interesse per un viaggio indimenticabile sono la Cascata Monumentale, che è il punto terminale dell’acquedotto pugliese illuminato ad arte, la Torre dell’Omomorto che un tempo serviva per difendere la costa dall’arrivo delle navi dei Saraceni, la cui denominazione “Uomo Morto” è dovuta ad alcune ossa umane ritrovate in una grotta vicino la torre.

La cosa più bella che possiate vedere da Santa Maria di Leuca però non è sulla terra ma in acqua: l’incontro tra due mari, l’Adriatico e lo Ionio. Nonostante il confine ufficiale sia il Canale d’Otranto, in determinate condizioni climatiche è possibile vedere al largo della Marina di Leuca una linea di demarcazione tra le correnti provenienti dal Golfo di Taranto e dal canale d’Otranto, che divide realmente i due mari. Uno spettacolo totale, che vale la pena di vedere almeno una volta nella vita.

 

[via]

Raffaele Portofino

Published by
Raffaele Portofino

Recent Posts

Napoli-Inter è testa a testa per lo Scudetto: cosa dicono i numeri

Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…

3 giorni ago

Allergie da adulti, non è insolito come sembra: spuntano all’improvviso e sono difficili da identificare

Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…

3 giorni ago

Conclave per l’elezione del nuovo Papa: decisa la data, è ufficiale

È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…

3 giorni ago

Un Posto al Sole, la decisione improvvisa per il mese di maggio: arriva lo stop

Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…

3 giorni ago

Decreto Bollette, è fatta: tutti i contributi straordinari previsti, cosa contiene effettivamente il documento

Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…

3 giorni ago

Francobolli che valgono oro: cifre che non immagini, tirali fuori dal cassetto

Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…

3 giorni ago