Sempre dritti. È questa l’unica regola della Traversata di Milano a Piedi. Dopo la prima esplorazione cittadina del 2017 già raccontata su Dailybest, esattamente un anno dopo io e Gabriele Ferraresi ci siamo rimessi in cammino. Visto che l’asticella va spostata sempre più in alto, quest’anno abbiamo scelto più km, più zone mai esplorate in precedenza e persino un pezzo vietato ai pedoni. Che ribelli.
Prima di partire, però, ci siamo organizzati e ci siamo fatti aiutare (grazie!): ci siamo dotati di scarpe Pony per affrontare il percorso e di un Google Pixel 2 XL per tutte le foto e tutti i video che vedrete in questo articolo.
Lo scorso anno il percorso era da Nord a Sud: partiva da Niguarda, passava per Isola e per il centro, per andare a concludersi nei vialoni infiniti di Gratosoglio. Quest’anno, si è scelto l’asse Ovest-Est, per la precisione da Seguro all’aeroporto di Milano Linate.
In caso non conosciate Seguro, non sentitevi in imbarazzo: non lo conoscevamo nemmeno noi fino a quando non abbiamo cercato il limite Ovest della città di Milano. Ci saremmo potuti fermare anche più a ridosso del confine, ma quando abbiamo letto questo nome così esotico ci siamo sentiti catapultati a El Paso e non abbiamo saputo rinunciare. La scelta di Seguro ci è costata circa 2km in più, così come la decisione di andare fino all’aeroporto. Risultato: un percorso di 21km, di fatto una mezza maratona, rispetto ai 15 dello scorso anno, coperti in circa sei ore e trenta minuti (mini-pausa pranzo compresa).
Dalle lande di Seguro abbiamo costeggiato il campeggio di Milano (esiste!) e Acquatica, per passare poi accanto allo stadio di San Siro all’indomani del concerto di Fedez e J-Ax. Dal mito di Italia ’90 al luogo simbolo dell’architettura contemporanea milanese, ovvero Citylife. Da lì, tutto dritto passando per Santa Maria delle Grazie e dal Duomo, unica zona in cui, complice il caldo, abbiamo incontrato dei cristiani che ci hanno dato l’opportunità di fare un po’ di foto rubate come piace a noi. Il pranzo – il miglior panino di sempre, o almeno così ci è sembrato – l’abbiamo consumato dalle parti piazza Tricolore, per poi buttarci nel drittone infinito di corso XXII Marzo e viale Corsica, confortati dalla vista di un trio di ragazze che prendevano il sole in costume dalle parti di piazza Grandi. Da lì, solo viale Forlanini: lunghissimo, infinito. E poi solo i tassisti che ti sfottono mentre fanno la foto celebrativa.
Con l’arrivo di novembre, il panorama astrologico si fa particolarmente intenso, promettendo un mese ricco…
Certi percorsi non si misurano con i chilometri percorsi, ma con le emozioni vissute, con…
Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…
Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…
La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…
Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…