Jarvis. Fino a pochi giorni fa era semplicemente il nome del cantante dei Pulp Jarvis Cocker o dell’assistente personale di Tony Stark, meglio noto come Iron Man. Da oggi, invece, Jarvis è il nome del terrore.
Con un video pubblicato su Facebook, Mark Zuckerberg ha infatti spiegato di aver chiamato Jarvis un nuovo progetto di intelligenza artificiale destinato a controllare tutto ciò che accade all’interno di un’abitazione. Si parla di luci che si accendono e si spengono, di tostapane che sputano il pane proprio al momento giusto, di televisori che si accendono senza telecomando.
Fin qui tutto ok: dalla domotica al controllo degli elettrodomestici attravero le app, il passaggio è già in corso. È il famoso internet delle cose, quello che riesce ad agire direttamente nel mondo reale e non solo online.
Il problema è che il video di Mark Zuckerberg è incredibilmente inquietante. Creepy, direbbero gli anglofoni. Innanzitutto a livello stilistico: pur essendo girato in quella che si suppone essere la casa del fondatore di Facebook, la fotografia è freddissima. Casa Zuckerberg, insomma, non è un posto accogliente e caldo, magari da invidiare. No, casa Zuckerberg potrebbe essere il set di una puntata di Black Mirror o una delle case finte costruite nel parco di Westworld.
Il motivo è presto spiegato: quella non è la casa di Zuckerberg, ma la casa di Jarvis, l’intelligenza artificiale sviluppata dagli ingegneri di Facebook. Nel video, infatti, ci viene spiegato come il software possa non solo aiutare a gestire le cose di tutti i giorni nella nostra abitazione, ma come possa direttamente sostituirsi a noi. È lui a riconoscere i genitori di Mark quando citofonano, è lui a decidere che è il momento di mangiare un toast. Davvero: creepy.
Lo so, il rischio è quello di sembrare reazionari e restii al cambiamento. Magari tra qualche anno questa sarà la norma, ma le grandi rivoluzioni spaventano sempre e nel momento in cui iniziano possono sembrare sbagliate. Quello che senz’altro ci sembra sbagliato o quantomeno strano è il modo in cui Zuckerberg coinvolge la propria famiglia. All’interno dello spot di Jarvis c’è la cerchia più stretta dei suoi affetti: moglie, figlia e genitori, tutti parte di questo mondo glaciale in cui la presenza umana è solo la giustificazione dell’esistenza di un software. Certo, l’assenza di qualsiasi scioltezza e disinvoltura da parte del CEO non aiuta.
In questi pochi minuti, Mark Zuckerberg ci ha portato nel suo futuro, nel futuro che lui sogna. Quello che a noi al momento sembra un incubo. Ma è colpa nostra, non abbiamo dubbi.
Il momento tanto atteso, quello che potrebbe decidere le sorti del campionato, è finalmente arrivato.…
Negli ultimi anni, il fenomeno delle allergie in età adulta ha attirato l'attenzione di scienziati…
È stata fissata la data per l'inizio del Conclave che eleggerà il successore di Papa…
Ancora saldamente inossidabile nel palinsesto Rai, "Un Posto al Sole", la longeva soap opera italiana…
Via libera da Palazzo Madama al Decreto Bollette da 3 miliardi di euro. Ecco tutte…
Il mondo del collezionismo è un universo in continua metamorfosi, plasmato dalle mode e dalle…