Categories: Web

Michele Serra scopre i social media manager, ecco altre 7 cose di internet che dovrebbe conoscere

“Eh sì, signora mia, dove andremo a finire?”

 

Cosa succede a mettere insieme Twitter, l’editorialista di Repubblica e autore de Gli Sdraiati Michele Serra, Maurizio Gasparri e un povero social media manager licenziatosi in seguito a un “chiesimo” di troppo? Una cosa bellissima.

Che ci dice molto dell’epoca lontana in cui vive Michele Serra. Ma andiamo con ordine.

Il 17 marzo scorso l’account Twitter di Gasparri cinguetta un “chiesimo” di troppo. Lo strafalcione fa indignare e sorridere mezza Italia e rivoltare nella tomba migliaia di maestre di italiano delle elementari. Il senatore di Forza Italia scarica prontamente le responsabilità sullo staff che gli segue i social media e sembra finire tutto lì.

Ma qualcuno a quel punto si sveglia e dice: “No, ma come? Non twittava lui direttamente?”. Quel qualcuno è Michele Serra, che ieri ha deciso di dirlo dalla sua Amaca, sul quotidiano Repubblica.

L’Amaca del 23/03/2016Segui L’Amaca di Michele Serra

Posted by L’Amaca di Michele Serra on Wednesday, March 23, 2016

 

Noi però vogliamo aiutare Michele Serra.
Perché oltre ai social media manager esistono anche altre cose sull’internet del 2016 – e da anche qualche decina d’anni – e per non traumatizzare Serra vogliamo elencarle qui.

 

I tweet dello staff

https://twitter.com/BarackObama/status/992176676″ rel=”nofollow

Già per la campagna elettorale delle Presidenziali 2008 Barack Obama utilizzava tranquillamente Twitter, sia con tweet firmati dallo staff, che personali, siglati -bo. Forse otto anni sono un’ottimistica approssimazione del gap temporale in cui Michele Serra vive oggi, per cui potrebbe essere un esempio chiaro. O forse sono io un inguaribile ottimista. Per carità, non diciamogli che c’è Papa Francesco su Instagram e che non si fa le foto da solo, che viene fuori un casino.

 

Le digital agency

A Michele Serra sembrerà balzana come idea, ma in Italia esiste una cosa dove lavorano migliaia di persone. E che fanno questi buffi esseri umani per guadagnare del denaro? Lavorano sull’internet in cose chiamate “agenzie”, queste cose che si chiamano “agenzie” lavorano per dei “clienti”, quei “clienti”, possono essere aziende che hanno bisogno di una mano a costruirsi una presenza online, per esempio. Certo, aziende sì, ma possono essere tranquillamente anche dei politici, o, pazzesco, dei partiti. Un fenomeno nuovo, che esiste da appena una ventina d’anni, ma non si può pretendere che Serra sia aggiornato su tutto.

 

Gli MP3

Non possiamo dire – non ancora almeno – a Serra che esistono Spotify o Deezer. Il trauma sarebbe troppo grande, il dolore immenso, e ce lo troveremmo a vagare sperduto come quel personaggio de Ai Confini della Realtà cui si rompono gli occhiali, questo per dare un’immagine riconoscibile a Serra ma imperscrutabile a chiunque altro. Per cui niente streaming online, partiamo con qualcosa di meno recente, ma comunque radicalmente innovativo per lo standard Serra: questi pazzi pazzi pazzi file mp3. Un formato di compressione audio diffusosi a partire dal 1993 e quindi più rassicurante.

 

Le .gif

In questo mare nero da cui star lontani e non pucciare il piedino neanche per sbaglio che è l’internet c’è una cosa nuova (nuova nel tempo Serra) mica tanto facile da capire. Però proviamoci. È facile in fondo: cosa sono le .gif? Sono come le foto, ma si muovono. Applicano il concetto del cinema – una serie di immagini ferme che dà l’illusione del movimento – forse un concetto anche questo antico per l’internet che conosciamo, ma perfettamente attuale e forse un po’ troppo di rottura per Serra.

 

Lo spam

No Michele, quell’ereditiera di Lagos che ti ha scritto via mail in inglese stentato, offrendo una cifra considerevole delle sue ricchezze in cambio di un tuo aiuto non esiste. Lo so, è difficile spezzare un sogno così, ma si chiama spam. Considerato che il primo spam venne inviato negli anni novanta da reti di bot, magari se una cosa ha almeno una ventina d’anni, può essere comprensibile.

 

Gli influencer

Questo è uno squarcio sul futuro che forse è troppo duro da reggere per Serra. Proviamo a spiegarla comunque: esistono persone che per qualche motivo hanno un grosso seguito sui social media. Possono essere famose, brave a fare qualcosa, o anche brave a fare niente se non a essere appunto famose, l’importante è che abbiano una audience, un pubblico. Quelle persone possono poi essere contattate da aziende per collaborazioni di vario tipo. Ho un’idea Michele; hai presente le marchette dei quotidiani? Stessa cosa.

 

I social media manager

Esistono Michele. Esistono, c’è anche una pagina su Wikipedia. È quella cosa lì che scrivevi nell’Amaca.

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Published by
Gabriele Ferraresi

Recent Posts

Smetti di usare ammorbidenti: questo trucchetto virale con fogli di alluminio cambia tutto

Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…

2 minuti ago

Regionali, mancano nomi e date: accordi in alto mare, si teme uno slittamento

A pochi mesi dalle elezioni regionali, il quadro politico in diverse regioni italiane appare ancora…

17 minuti ago

Stai alla larga da queste marche di pasta se tieni alla tua salute: la nuova scoperta (choc)

La pasta è probabilmente il genere di pasto preferito dalla maggior parte degli italiani. Non…

2 ore ago

Invasione di cimici asiatiche in casa? Come riconoscerle prima che distruggano tutto

Questi insetti, originari dell’Asia orientale, si sono adattati rapidamente al nostro clima e rappresentano una…

3 ore ago

Se hai una di queste auto, rischi che l’agenzia delle entrate bussi alla tua porta

C'è un dettaglio che potrebbe sfuggire ai più, ma che per il Fisco suona quanto…

5 ore ago

Pochi lo sanno ma a due passi dall’Italia c’è un paradiso low cost che ti lascia senza fiato: vivi da re

Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…

16 ore ago