Web

Come disegna la gente: oltre 50 milioni di disegnini e scarabocchi raccolti da Google

.

 

La più grande raccolta mondiale di scarabocchi. Sembra la cosa più inutile del mondo, ma in realtà è un viaggio incredibile nella testa delle persone di tutto il mondo e nel modo in cui trasferiscono un’immagine mentale in un’immagine vera e propria, visibile a tutti. Un viaggio reso possibile da chi, da anni, nel bene e nel male sta catalogando ogni forma di dato e informazione che ci riguarda: Google.

Facciamo un passo indietro a sei mesi fa, per l’esattezza a metà novembre, quando Google lanciava un appello: dobbiamo testare la nostra intelligenza artificiale e per farlo abbiamo bisogno dei vostri disegnini.

Nel dettaglio, la domanda precisa era: una rete neurale può imparare a riconoscere dei disegni? La risposta, ovviamente, era sì e la dimostrazione è sotto gli occhi di tutti. L’esperimento si chiama Quick, Draw! e per attirare partecipanti è stato realizzato sotto forma di gioco: il software chiede all’utente di disegnare qualcosa in venti secondi e poi cerca di indovinarlo nel minor tempo possibile. I soggetti dei disegni sono diversissimi tra loro, da una spiaggia alla pioggia, da una scimmia a un boomerang e l’efficacia del software è impressionante.

Non solo: all’aumentare del numero di disegnini, anche l’abilità del software è cresciuto e così oggi è in grado di riconoscere pressoché ogni immagine nell’arco di pochi secondi. Meglio: è in grado di entrare nella testa delle persone e di capire cosa stanno disegnando, perché di fatto è questo che fa.

Sei mesi dopo il lancio, la gigantesca mole di informazioni e immagini prodotte dagli utenti è stata resa pubblica: sul sito di Quick, Draw! si possono infatti sfogliare tutti gli scarabocchi caricati da chi ha partecipato al test. Ci sono oltre 130mila versioni dell’ambulanza, circa 120mila spiagge e un numero simile di pastelli per colorare. Sommate tutto e arriverete a un incredibile totale di 50 milioni di disegni.

Come detto, non si tratta certo di una raccolta di immagini “belle”, ma l’interesse è comunque alto: da chi non è proprio in grado di tenere in mano una matita – ops, un mouse – a chi in tre tratti riesce a essere quasi artistico, il colpo d’occhio è davvero notevole e permette di capire il percorso mentale che porta dall’idea al risultato finale.

Marco Villa

Recent Posts

Cosa succede al tuo corpo se mangi noci ogni giorno: la conseguenza incredibile

Fra gli alimenti più apprezzati in assoluto, specialmente quando ci avviciniamo alle festività natalizie, c'è…

3 ore ago

Dai trasporti alle scuole fino ai farmacisti: novembre sarà il mese degli scioperi

Il mese di novembre si apre con un clima di forte mobilitazione sindacale in Italia,…

4 ore ago

Polvere, con questo trucco non comparirà più in casa: addio pulizie

La polvere rappresenta uno dei problemi principali della pulizia in casa. Anche dedicando ore alla…

7 ore ago

Bologna, travolto da un’auto pirata, muore Ettore Pausini, zio della cantante Laura

Un tragico incidente stradale ha stroncato la vita di Ettore Pausini, 78 anni, zio della…

8 ore ago

Crolla la Torre dei Conti a Roma: le immagini e i video del salvataggio, 4 persone intrappolate

La Torre dei Conti ha subìto un crollo improvviso. Sul posto sono arrivati i vigili…

8 ore ago

Ultima ora Roma, crollo a Via Cavour: sul posto vigili del fuoco, gli aggiornamenti in tempo reale

C'è stato un crollo improvviso, in via Cavour a Roma. Sono arrivati i vigili del…

9 ore ago