Leggi l’intervista all’inventore della app, Danilo Masotti.
Gli anziani e i cantieri, una storia d’amore a senso unico, fatta di sguardi indiscreti, scorci rubati. Tutto un rapporto basato sul vedo-non-vedo, solo a volte ricambiato. Perché gli anziani sono sempre pronti a diventare umarell, con braccia dietro la schiena e occhio vigile, ma spesso le città non sono disposte ad accettarli. Certo, a volte succede ed è festa grande, come nel caso del pensionato bolognese nominato direttore del cantiere per un giorno a Bologna.
Succedeva non a caso a Bologna, terra natale del termine umarell e del progetto Umarells di Danilo Masotti, che dall’ammirazione per i suoi concittadini più attempati ha fatto nascere un libro, pubblicato poi anche in versione ampliata.
Se i volumi vi sembrano troppo novecenteschi, sappiate che da oggi gli umarell possono tranquillamente definirsi 2.0, perché è arrivata anche l’app di Umarells, che segnala tutti i cantieri attivi in città. Basta geolocalizzarsi e il gioco è fatto: sulla cartina appaiono tanti cavalletti gialli e neri quanti sono i lavori in corso.
Direte: ma il vero umarell è dotato di smartphone? Non lo sappiamo, ma per il momento ci accontentiamo di scaricare l’app (disponibile al momento solo su iOS) e di godercela tutta. Come recita il sito ufficiale: “Cerca i cantieri vicino a te, fai checkin, commenta o lamentati dei lavori e trova tanti altri Umarells come te!”.
In fase di rinnovamento la richiesta dell'Assegno d'Inclusione (ADI). Dopo il primo periodo di fruizione,…
Con l’avanzare dell’età, prendersi cura delle articolazioni diventa fondamentale, soprattutto per chi supera i 65…
Ida Platano, ex tronista del celebre dating show di Canale 5 Uomini e Donne, continua…
Il Ministero della Giustizia ha ufficialmente pubblicato il bando per il Concorso Ministero della Giustizia…
C’è una categoria di lavoratori che spesso lotta in silenzio, tra terapie, visite, esami e…
Nel panorama delle controversie condominiali, un tema spesso sottovalutato ma fonte di notevoli disagi è…