La realtà aumentata è una delle tecnologie con cui sempre più avremo a che fare in futuro: ma se, come ogni tecnologia, avesse un lato oscuro – non tanto in sé, poverina: è fantastica la realtà aumentata – ma quanto nell’utilizzo che noi potremmo farne? È questo il tema centrale di Hyper-Reality, un corto di 6′ di Keiichi Matsuda che indaga un futuro prossimo in cui la realtà aumentata prende completamente il sopravvento sulla nostra percezione tradizionale.
Nel corto seguiamo una donna in alcuni momenti della giornata dal suo point of view in soggettiva per le strade di Medellin, in Colombia: prima Juliana – la protagonista – inganna il tempo con un gioco mentre è su un autobus, poi cammina, poi va a fare la spesa, poi decide di fare un “reset” della propria identità… e nel frattempo siamo continuamente stimolati a seguire qualche notifica, qualche alert, qualche chat, qualche videochiamata, la raccolta dei punti per la spesa, in una overdose di informazioni completa, in una gamification in cui l’essere umano è un giocatore quanto lo può essere un topo in un labirinto.
Continue interruzioni pubblicitarie puntellano una vita sempre più priva della possibilità di decidere autonomamente, sempre più controllata, non tanto da qualche Potere occulto o da qualche complotto, quanto dalle aziende e dalla tecnologia che abbiamo creato per migliorarci la vita e gli umani sono trattati come macchine al servizio delle macchine.
Un mondo dove si è persa qualunque libertà di scelta. E le domande come “Chi sono?” si fanno direttamente a Google, e dove anche la fede e la spiritualità, in fondo, non sono nient’altro che un livello del gioco…
È un futuro quello di Keiichi Matsuda che porta oltre le visioni letterarie distopiche del romanzo di Dave Eggers The Circle, sicuramente, è un futuro un po’ più alla Philip K. Dick – ma sotto steroidi – e con una chissà quanto buona approssimazione di quello che potrebbe essere la realtà aumentata tra una decina d’anni.
Dategli una possibilità, e vedrete che saranno sei minuti ben spesi quelli per seguire Keiichi Matsuda nel suo viaggio allucinato in un futuro che ricorda molto quello della serie tv Black Mirror.
Dopo anni in Sardegna, l'edizione 2025 di Temptation Island che si è conclusa con tanti…
Nel panorama della cosmesi accessibile, la linea di prodotti di bellezza Fior di Magnolia venduta…
Una svolta significativa interessa il sistema scolastico italiano con l’introduzione obbligatoria dell’educazione alimentare nelle scuole…
Tra le anticipazioni più attese, spicca la scoperta da parte di Odile di una verità…
Gerry Scotti è indubbiamente uno dei più grandi personaggi della storia dello spettacolo e della…
Nel mare di rimedi casalinghi che circolano sul web, tra bufale e idee balzane, ogni…