Categories: Web

Vivaldi, la mappa interattiva di tutti i dialetti italiani

Tutti i modi possibili “l’acqua” in Italia

 

Il dialetto è certo una delle nuove frontiere del LOL su internet, vi abbiamo già parlato della pagina Facebook Le più belle frasi di Osho – dove alle foto del maestro spirituale indiano viene aggiunta una didascalia in romanesco – ma c’è anche quella dedicata ai cartoni che parlano in barese e molte altre simili.

Progetti nati per cazzeggio e diventati di successo, ma che certo non hanno nessun interesse nell’approfondimento e nello studio dei dialetti. Al contrario, se siete curiosi di sentire come sono le pronunce di diverse parole nei vari dialetti italiani, potete fare un giro su VIVALDI, acronimo di VIVaio Acustico delle Lingue e dei Dialetti d’Italia. È un sito interattivo il cui obiettivo è la raccolta dei dialetti di tutte le regioni d’Italia e in cui è possibile anche ascoltare file audio con la pronuncia.

Il sito è decisamente intuitivo: una volta scelto un termine nel menu in alto, compaiono sulla cartina sottostante tutte le possibili varianti trovate dai vari collaboratori. Cliccando su uno dei tanti punti visualizzati potrete leggere la trascrizione della parola in alfabeto fonetico e soprattutto sentire come la si pronuncia. Inoltre VIVALDI rende pubblico il suo archivio con l’elenco di tutte le zone geografiche esplorate e, per ognuna, fornisce il riferimento della persona che ha lavorato su quel territorio.

 

Come si dice “bello” a Catania

 

VIVALDI nasce all’intero del progetto ALD, ovvero l’Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi (ALD), pubblicato nel 1998, che oltre a 4 volumi di cartine e 3 volumi di indice fornisce anche alcuni CD-ROM (nel 1998 si chiamavano così). Il sito è un caso unico di mappa interattiva: l’analisi dei dialetti, meglio definita come lo studio della geografia linguistica vanta una tradizione ultracentenaria e ad oggi il materiale raccolto da questo tipo di ricerche è prettamente cartaceo.

Il progetto è stato creato dai ricercatori Carola Köhler, Marcel Lucas Müller e Fabio Tosques e ospitato nel sito dell’Università Humboldt di Berlino.

[via Reddit]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

Ottobre, le scadenze fiscali da segnare sul calendario o ti becchi una sanzione

Con l’avvicinarsi di ottobre si intensifica l’attenzione verso un mese cruciale per i contribuenti italiani,…

33 minuti ago

Dal 15 ottobre al via la piattaforma per il bonus auto: ecco cosa devi fare

Il prossimo 15 ottobre segna una data importante per chi desidera passare a un'auto elettrica.…

3 ore ago

Sono i segni più fortunati di ottobre: soldi, lavoro e amore in arrivo

Con l’avvicinarsi di ottobre, le previsioni astrologiche indicano un mese ricco di opportunità e novità…

4 ore ago

Bicchieri opachi e piatti sporchi dopo la lavastoviglie? Stai commettendo uno di questi errori

Uno degli sbagli più diffusi è non pulire adeguatamente i residui di cibo prima di…

14 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole: cosa succede tra Damiano e Viola, distanti più che mai

La soap opera Un posto al sole continua a tenere incollati gli spettatori con trame…

15 ore ago

Bonus e aiuti per i pensionati: nuovi soldi in arrivo per i redditi bassi

Un adeguamento, quello disposto dal Governo, che mira a contrastare la svalutazione delle prestazioni dovuta…

17 ore ago