Categories: Web

Vivaldi, la mappa interattiva di tutti i dialetti italiani

Tutti i modi possibili “l’acqua” in Italia

 

Il dialetto è certo una delle nuove frontiere del LOL su internet, vi abbiamo già parlato della pagina Facebook Le più belle frasi di Osho – dove alle foto del maestro spirituale indiano viene aggiunta una didascalia in romanesco – ma c’è anche quella dedicata ai cartoni che parlano in barese e molte altre simili.

Progetti nati per cazzeggio e diventati di successo, ma che certo non hanno nessun interesse nell’approfondimento e nello studio dei dialetti. Al contrario, se siete curiosi di sentire come sono le pronunce di diverse parole nei vari dialetti italiani, potete fare un giro su VIVALDI, acronimo di VIVaio Acustico delle Lingue e dei Dialetti d’Italia. È un sito interattivo il cui obiettivo è la raccolta dei dialetti di tutte le regioni d’Italia e in cui è possibile anche ascoltare file audio con la pronuncia.

Il sito è decisamente intuitivo: una volta scelto un termine nel menu in alto, compaiono sulla cartina sottostante tutte le possibili varianti trovate dai vari collaboratori. Cliccando su uno dei tanti punti visualizzati potrete leggere la trascrizione della parola in alfabeto fonetico e soprattutto sentire come la si pronuncia. Inoltre VIVALDI rende pubblico il suo archivio con l’elenco di tutte le zone geografiche esplorate e, per ognuna, fornisce il riferimento della persona che ha lavorato su quel territorio.

 

Come si dice “bello” a Catania

 

VIVALDI nasce all’intero del progetto ALD, ovvero l’Atlante linguistico del ladino dolomitico e dei dialetti limitrofi (ALD), pubblicato nel 1998, che oltre a 4 volumi di cartine e 3 volumi di indice fornisce anche alcuni CD-ROM (nel 1998 si chiamavano così). Il sito è un caso unico di mappa interattiva: l’analisi dei dialetti, meglio definita come lo studio della geografia linguistica vanta una tradizione ultracentenaria e ad oggi il materiale raccolto da questo tipo di ricerche è prettamente cartaceo.

Il progetto è stato creato dai ricercatori Carola Köhler, Marcel Lucas Müller e Fabio Tosques e ospitato nel sito dell’Università Humboldt di Berlino.

[via Reddit]

Sandro Giorello

Published by
Sandro Giorello

Recent Posts

Pochi lo sanno ma a due passi dall’Italia c’è un paradiso low cost che ti lascia senza fiato: vivi da re

Negli ultimi anni ha conquistato il cuore di migliaia di italiani. Questa destinazione da sogno,…

7 ore ago

Anticipazioni Un Posto al Sole: c’è chi va via e chi tradisce, colpi di scena incredibili

Il ritorno di Gianluca Palladini a Napoli non passerà inosservato. Il giovane, visibilmente provato e…

9 ore ago

Agosto ricco di grandi uscite: tutti i libri più attesi da leggere questo mese

Agosto si conferma un mese ricco di uscite editoriali di grande rilievo, offrendo agli appassionati…

11 ore ago

Pensioni, a settembre tante novità per i pensionati: importi e requisiti, come arrivare preparati

A settembre, il governo italiano avvierà i lavori per la legge di Bilancio, il cui…

12 ore ago

Uomini e Donne, si parte con il botto: sul trono la star di Temptation (e quando inizia)

Con Temptation Island 2025 ormai archiviato, è partito ufficialmente il countdown per la nuova stagione…

13 ore ago

Puglia low cost, con la nuova mega offerta puoi permetterla anche se non hai soldi (ma fai in fretta)

Grazie a una nuova offerta low cost, è possibile vivere un’esperienza indimenticabile in una delle…

15 ore ago