Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Society

Il kit super tecnologico per difendersi dalla polizia durante gli scontri in piazza

by Sandro Giorello
17/12/2015
in Society
0
Il kit super tecnologico per difendersi dalla polizia durante gli scontri in piazza
backlash
Il router con cui connettersi a internet anche durante i blackout

 

Pedro G. C. Oliveira e Xuedi Chen sono due ricercatori dell’Interactive Telecommunications Program dell’università di New York. Hanno pubblicato Backslash, un interessante progetto che vuole farci riflettere su come la tecnologia venga usata durante gli scontri tra la polizia e i manifestanti in una rivolta civile. È un ipotetico kit super tecnologico pensato per la guerriglia urbana.

 

all001
Il kit Backslash

 

I due designer si sono ispirati alle proteste in Turchia e in Brasile del 2013 e a quelle di Hong Kong dell’anno successivo. Gli oggetti non sono realmente disponibili: quella di Oliveira e Chen è una provocazione molto intelligente che ci porta a ragionare sull’importanza che la tecnologia ha nella nostra vita oggi, e il fatto che tutto il progetto venga rappresentato da immagini simili a quelle delle riviste di moda non fa che ampliare la potenza del loro messaggio.

“Durante il movimento Primavera Araba, i più alti livelli di partecipazione sono stati osservati durante i periodi di blackout di internet” – dichiara il manifesto di Backslash –  “Questo è accaduto perché il contestatore moderno ritiene che la connettività sia un diritto umano fondamentale. […] Come possiamo livellare il campo di gioco tecnologico per gli attivisti e la popolazione in generale? Come designer, troviamo che questa sia una sfida molto interessante. Ci siamo dedicati alle tecnologie che potrebbero aiutare a sviluppare questo discorso.”

 

blacklash-3
Jammer, il dispositivo che isola il tuo telefono dalle intercettazioni

 

blackslash
Il motivo della bandana nasconde un messaggio crittato

 

Nel kit possiamo trovare: router che permettono agli attivisti di connettersi anche durante i blackout, strumenti che isolano i telefoni al fine di non essere intercettati o cloud per mettere al sicuro foto e dati prima che la polizia sequestri smartphone o altri device. E poi stencil per scrivere sui muri, bandane per non farsi riconoscere e altri gadget da indossare. Se volete approfondire il progetto, trovate tutto sul sito backslash.cc

[via boingboing.net]

Tags: Politicapolizia
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post
10 top film 2015

I 10 film più belli del 2015

Articoli recenti

  • Ultim’ora Rai, la conduttrice di punta più amata approda a Mediaset: cosa condurrà
  • Annalisa si è separata dal marito
  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001