Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Sembra arrivare da un altro pianeta, ma questa casa sperimentale è a Roma

by Simone Stefanini
18/12/2015
in Art
0
Sembra arrivare da un altro pianeta, ma questa casa sperimentale è a Roma
ews
© Oliver Astrologo

 

Una struttura di cemento armato, vetro e acciaio, fatta di moduli cubici e sferici le cui funzioni sono racchiuse in gusci di calcestruzzo che si trovano ad altezze diverse e prevedono gradini per superare i dislivelli. Un’architettura fuori dai canoni, che sembra provenire da un altro pianeta e invece si trova in provincia di Roma, per la precisione in via Porto Azzurro a Fregene.

Si tratta di una casa sperimentale ed è stata progettata da Giuseppe Perugini, da suo figlio Raynaldo Perugini e da sua moglie Uga De Plaisant durante gli anni ’60. Dalla morte dell’architetto Perugini nel 1995, purtroppo, l’edificio è stato abbandonato e ora versa in uno stato di completa incuria, tra le erbacce, vandalizzato e riempito di graffiti.

 

oliver astrologo architectural photography giuseppe perugini ruins casa sperimentale designboom 01
© Oliver Astrologo

 

Il pubblicitario Oliver Astrologo l’ha fotografato, per documentarne lo stato d’abbandono e per auspicare la rivalutazione dei suoi spazi. Dentro la struttura, Oliver ha posizionato delle persone per interrompere le geometrie del complesso architettonico.

Ma vediamo di capire meglio di cosa si tratta: negli anni ’60, la sperimentazione architettonica assunse forme e dimensioni futuristiche. Questa casa diventò ben presto emblema dell’ambiente culturale architettonico romano dell’epoca, la cui utopia si fondava sul rinnovamento della società ormai stantia dei decenni precedenti attraverso l’architettura, che diventa sia esercizio di stile, sia riflessione del concetto stesso di abitare uno spazio.

 

oliver astrologo architectural photography giuseppe perugini ruins casa sperimentale designboom 03
© Oliver Astrologo

 

In pura contrapposizione con i monumenti  storici italiani, la casa è fatta di sfere, cubi e scale. È chiamata anche casa-albero, perché i vari livelli sembrano appoggiati su rami di cemento. È la ribellione neorealista, un nuovo approccio alla progettazione architettonica che tende a valorizzare anche l’arte figurativa insita nel progetto.

 

oliver astrologo architectural photography giuseppe perugini ruins casa sperimentale designboom 02
© Oliver Astrologo

 

Leggerezza e massività insieme, contrapposti ma anche organici all’interno di questa struttura. Sicuramente, un patrimonio da rivalutare. Queste foto aiutano a riflettere sull’importanza di valorizzare le risorse architettoniche del nostro paese, in special modo quelle più uniche che rare, come in questo caso.

 

oliver astrologo architectural photography giuseppe perugini ruins casa sperimentale designboom 017
© Oliver Astrologo

 

oliver astrologo architectural photography giuseppe perugini ruins casa sperimentale designboom 016
© Oliver Astrologo

 

oliver astrologo architectural photography giuseppe perugini ruins casa sperimentale designboom 013
© Oliver Astrologo

 

oliver astrologo architectural photography giuseppe perugini ruins casa sperimentale designboom 012
© Oliver Astrologo

 

oliver astrologo architectural photography giuseppe perugini ruins casa sperimentale designboom 05
© Oliver Astrologo

 

oliver astrologo architectural photography giuseppe perugini ruins casa sperimentale designboom 08
© Oliver Astrologo

 

oliver astrologo architectural photography giuseppe perugini ruins casa sperimentale designboom 014
© Oliver Astrologo

 

[via designboom.com]

Tags: architetturaluoghi abbandonatipiù lettiromaSceltistreet art
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Le 12 migliori copertine di libri del 2015 secondo il New York Times

Le 12 migliori copertine di libri del 2015 secondo il New York Times

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001