Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

CLOUD, la scultura fatta con 6000 lampadine incandescenti

by Sandro Giorello
03/02/2016
in Art
0
CLOUD, la scultura fatta con 6000 lampadine incandescenti

Tempo fa vi abbiamo presentato una favolosa lampada da soffitto a forma di nuvola capace di riprodurre tuoni e fulmini. Non è poi così differente da Cloud, la bellissima installazione dei due artisti canadesi Caitlind r.c. Brown e Wayne Garrett: è una nuvola composta da 6.000 lampadine incandescenti da cui pendono tanti interruttori a catenella che permettono a chi c’è sotto di accenderle, spegnerle o regolarle a diversa intensità.

 

CLOUD a Calgary

 

È stata inventata circa tre anni fa a Calgary. Ci sono voluti circa dieci mesi per progettarla e un mese per costruirla: per farlo i due artisti hanno raccolto tutte le lampadine che trovavano nei quartieri vicino al loro studio, in più le hanno chieste ai centri che si occupano del riciclaggio dei rifiuti, ai musei e ad altre strutture. La raccolta era una prima parte importante del progetto: l’opera vuole portare un messaggio di speranza e l’idea che sia nata da un rapporto personale e diretto tra gli artisti e le persone che vivevano attorno a loro non può che ribadire il concetto. In più Cloud può dirsi completa solo quando è usata, ovvero solo quando ci sono delle persone che giocano con i suoi interruttori generando un temporale elettrico, al fine di comunicare che solo l’insieme dei singoli può creare qualcosa di stupendo.

 

 

Cloud è rimasta appesa in un parco di Calgary per circa due anni e, recentemente, è stata restaurata per esser inserita nel Weisman Art Museum di Minneapolis all’interno della mostra collettiva Clouds, Temporarily Visibile che resterà aperta fino a maggio. Parallelamente i due artisti ne hanno costruita una simile al Garage Center for Contemporary Culture di Mosca da dove poi è stata portata in giro in molti tra i festival d’arte più importanti di tutta Europa.

 

cloud_ceiling_07
La nuvola di Chicago

 

Esiste anche una versione a forma di luna a Lexington nel Kentuck, e un’altra nuvola gigante – questa volta costruita con 15.000 lampadine – ospitata in un bar di Chicago.

 

[via thecreatorsproject.vice.com]

Tags: installazionelampada
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post
Popcorn Time è tornato e stavolta sarà molto più difficile fermarlo

Popcorn Time è tornato e stavolta sarà molto più difficile fermarlo

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001