Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

È stato inaugurato l’Oculus di Calatrava a New York, sulle ceneri del World Trade Center

by Simone Stefanini
04/03/2016
in Art
0
È  stato inaugurato l’Oculus di Calatrava a New York, sulle ceneri del World Trade Center

Una foto pubblicata da Michael Bastian (Personal) (@mbastiannyc) in data: 1 Mar 2016 alle ore 13:11 PST

 

A quasi 15 anni di distanza dall’11 settembre 2001, dopo ben 12 anni di lavoro, riapre la storica stazione del World Trade Center.

La nuova struttura, il cui nome esteso è World Trade Center Transportation Hub, è stata realizzata dall’archistar spagnola Santiago Calatrava, conosciuto per il suo design organico, con cui ha disegnato l’Auditorium di Tenerife o l’interno della BCE Place Gallery a Toronto, oltre alla Stazione di Reggio Emilia e alla Città dello Sport, attualmente in costruzione a Roma.

 

 

La sua stazione a New York è stata ribattezzata Oculus e nel dettaglio è un’opera architettonica spettacolare che nasce sulle ceneri di un centro commerciale distrutto dagli attentati terroristici dell’11 settembre. Il suo interno, che si trova tra la torre 2 e la torre 3 del World Trade Center, avrà una parte interrata che servirà per connettere 11 linee della metropolitana e i treni Path.

 

Una foto pubblicata da The Straits Times (@straits_times) in data: 3 Mar 2016 alle ore 20:05 PST

 

Al centro, un’enorme sala con il pavimento in marmo bianco e ai lati sarà diviso su più piani, che ospiteranno negozi e un centro commerciale di 21mila metri quadrati. Il suo esterno è invece composto da una struttura con grandi ali d’acciaio alta 50 metri. È stata scelta questa forma per raffigurare una colomba liberata dalle mani di un bambino. È il simbolo della rinascita della Lower Manhattan.

 

Una foto pubblicata da Gerome Ventura (@g.romeee) in data: 3 Mar 2016 alle ore 17:41 PST


 

La sua gestazione è stata molto più travagliata del previsto. In realtà la struttura avrebbe dovuto aprire nel 2015, ma a causa di infiltrazioni d’acqua in un cantiere vicino, l’inaugurazione è stata rimandata di quasi un anno.

 

 

La stessa inaugurazione non è stata tutta rose e fiori: negli Stati Uniti impazza la polemica per gli enormi costi stanziati per struttura: 4 miliardi di dollari, una cifra colossale che equivale al doppio del preventivo iniziale.

Una foto pubblicata da Josef Pinlac (@istillheartnewyork) in data: 4 Mar 2016 alle ore 01:39 PST

Tags: Americaarchitettura
Simone Stefanini

Simone Stefanini

Next Post
Failures, in mostra a Milano i fallimenti dei grandi designer

Failures, in mostra a Milano i fallimenti dei grandi designer

Articoli recenti

  • Da Amici a Uomini e Donne, Maria vuole l’allieva più amata: grande scoop Mediaset
  • Torna la Carta della Cultura e del Merito, 500 euro per chi ha 18 anni: guida per ottenerla subito
  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001