Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Ad aprile inaugurerà una nuova e spettacolare area del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

by Gabriele Ferraresi
21/03/2016
in Art
0
Ad aprile inaugurerà una nuova e spettacolare area del Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano

Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist

Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist

 

È un angolo di Milano che torna a vivere, nel cuore di una delle istituzioni museali più amate dalla città: le Cavallerizze del Museo della Scienza e Tecnologia infatti saranno riaperte al pubblico, completamente restaurate in occasione della XXI Esposizione Internazionale Triennale di Milano, che si terrà in città dal 2 aprile al 12 settembre 2016.

Perché le Cavallerizze sono importanti? Perché hanno una grande storia, e perché erano uno dei luoghi “irrisolti” dell’area su cui sorge il museo. La loro storia la sintetizza il sito del Museo della Scienza e della Tecnologia.

 

Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Luca Cipelletti, l’architetto che ha curato il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist

 

Furono “costruite attorno alla metà del XIX secolo quando l’edificio monumentale del Museo, un ex monastero Olivetano, era adibito a caserma militare. Si trattava di due scuderie parallele con al centro il maneggio, costruiti sugli ex giardini conventuali. I bombardamenti del 1943 distruggono parte dell’edificio monumentale, radono al suolo la Cavallerizza meridionale e distruggono due campate di quella settentrionale, oggetto di intervento“.

Nel dopoguerra purtroppo le cose non vanno meglio per le Cavallerizze, che dal 1957 in poi si trasformano in depositi dall’agibilità compromessa, ma che ora torneranno a vivere.

 

Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist

 

L’intervento di restauro del costo complessivo di circa 6 milioni di euro è stato finanziato dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e dallo stesso Museo, che ha reperito fondi per 1,8 milioni di euro. Il progetto è stato realizzato dall’architetto Luca Cipelletti ed “è consistito nel recupero funzionale dei volumi esistenti e nella ricostruzione di quelli demoliti dai bombardamenti bellici con l’obiettivo di realizzare nuove aree espositive e servizi museali per un totale di 1.800 mq“, che potremo visitare a partire dal prossimo 2 aprile.

Luca Cipelletti ha spiegato che “Si è operato per sottrazione. Un volume di taglio, impostato sull’asse storico dell’edificio monastico, propone un lungo percorso prospettico, di circa ottanta metri, che un domani diventerà l’ingresso principale al Museo. Gli ambienti delle Cavallerizze vengono messi in relazione modificando la percezione dello spazio, rivelandone altre dimensioni e possibilità”. Ma come al solito le immagini valgono più di mille parole. Appuntamento dal 2 aprile quindi con la mostra temporanea Confluence.

 

Il restauro delle Cavallerizze al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano ©henrikblomqvist
.

 

Tags: architetturamilano
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
Il mito di Ayrton Senna raccontato in una mostra fotografica a Monza

Il mito di Ayrton Senna raccontato in una mostra fotografica a Monza

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001