Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

La figura umana secondo i più grandi architetti, un modo per capire il loro stile

by Sandro Giorello
25/03/2016
in Art
0
La figura umana secondo i più grandi architetti, un modo per capire il loro stile
renzo-piano
Renzo Piano

 

Partiamo dall’assunto che gli architetti lavorano al servizio delle persone. Sembra un’ovvietà scriverlo, poi ti capita di vedere case talmente piccole che a stento ci si sta in piedi e ti chiedi con quali criteri le abbiano pensate.

Eccezioni a parte, chi sta lavorando ad un progetto non può prescindere dall’immaginarsi le persone che popoleranno quel palazzo o quel quartiere, al momento rappresentato solo sulla carta o sullo schermo di un computer. Sapere come se le immagina ci può dire più di quanto crediamo, perché quando un architetto popola di tante piccole figure i suoi progetti non lo fa solo per rappresentare meglio le proporzioni delle immagini, ma anche per dare un senso di umanità, come a voler ricordare che in quel posto, prima o poi, sarà abitato da qualcuno.

 

 

Tutti questi sono ragionamenti che hanno stuzzicato non poco l’artista di New York Noor Makkiya: ha iniziato una lunga ricerca per individuare come le grandi firme dell’architettura del presente e del passato disegnano le persone nei loro progetti. Perché oggi è ormai consuetudine fare dei copia incolla di figure standard, uno come Le Corbusier, invece, si preoccupava disegnarle di suo pugno uno ad uno.

 

how-architects-draw-their-figures-noor-makkiya-designboom-06
Le Corbusier

 

Così è nata questa collezione di 21 disegni che Noor Makkiya ha messo insieme con l’intento di raccontare la sensibilità e le idee di molti degli architetti più importanti della storia – Renzo Piano, Norman Foster, Peter Cook e molti altri ancora –  attraverso gli schizzi delle persone nei loro progetti.

“Se paragoniamo i disegni di architetti diversi, possiamo trovare differenze nella forma del corpo e dei gesti che stanno svolgendo le persone raffigurate” – ha commentato Noor Makkiya – “Spesso rappresentano la loro idea di uomo e la loro condizione psicologica”.

 

[via designboom.com]

Tags: architetturadisegniuomini
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post
vhs arrestato

In USA un uomo è stato arrestato per non aver riportato una VHS dopo 14 anni

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001