Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Musica

La cantautrice St. Vincent dirigerà un film horror

by Sandro Giorello
18/04/2016
in Musica
0
La cantautrice St. Vincent dirigerà un film horror
st_vincent
St. Vincent

 

La cantautrice americana Anne Erin Clark – conosciuta ai più come St. Vincent – si appresta a dirigere il suo primo film horror. Parteciperà al progetto XX – Four deadly tales by four killer women: un film suddiviso in quattro episodi ognuno dei quali sarà scritto e diretto da una regista e vedrà una protagonista femminile.

Per chi non la conoscesse, St. Vincent è una talentuosissima polistrumentista già autrice di cinque album di cui uno, Love This Giant, scritto a quattro mani con l’ex Talkin Heads David Byrne. Recentemente era stata anche segnalata da molte delle più importanti testate musicali per aver disegnato una chitarra fatta apposta per essere suonata da una donna (ovvero dove c’è spazio per il seno). St. Vincent si è detta molto emozionata di partecipare al film e di affrontare il genere horror. Ha anche annunciato che il suo episodio sarà scritto e prodotto insieme a Roxanne Benjamin (già nel cast di due film cult per chi ama l’horror V/H/S/ e V/H/S/2).

 

B8JaImuIMAEPN4j
La locandina di XX

 

Le altre tre registe coinvolte in XX saranno Jennifer Lynch, Jovanka Vuckovic e Karyn Kusama (suoi i film Girlfight e Jennifer’s Body), quest’ultima ha commentato: “I film sono molto diversi tra loro ma prevale un senso di ansia nei confronti della femminilità. Il corpo, visto in chiave horror, sarà una delle componenti principali. Il nostro produttore, Todd Brown, è piuttosto sicuro che ogni episodio si allineerà naturalmente con gli altri”.

 

“Blue Velvet” is the most romantic film I’ve ever seen.

— St. Vincent (@st_vincent) 31 marzo 2016

 

Non ci sono molte informazioni in più sull’episodio girato da St. Vincent ma, viste le sue recenti uscite su Twitter a tema cinematografico, possiamo assicurarvi che promette benissimo: per lei La febbre del sabato sera di John Badham è sicuramente un film horror e ha definito Velluto Blu di David Lynch il film più romantico che abbia mai visto. Con queste premesse, possiamo aspettarci solo grandi cose.

 

[via theguardian.com]

Tags: filmhorrormusica
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post
Gli asciugamani elettrici contribuiscono alla diffusione dei batteri, lo dice questo studio

Gli asciugamani elettrici contribuiscono alla diffusione dei batteri, lo dice questo studio

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001