Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Musica

Prince: il genio poliedrico che ha cambiato la faccia del rock

by Andrea Girolami
21/04/2016
in Musica
0
Prince: il genio poliedrico che ha cambiato la faccia del rock

prince
.

Il primo ricordo, quello più vivo è il suo concerto al Forum di Assago a Milano del novembre 2010, la prima e unica volta che ho avuto la fortuna di vederlo dal vivo. Arriva sul palco a sorpresa quando le luci del palazzetto sono ancora accese e inizia subito a suonare come una furia, prendendo di sorpresa il suo pubblico come ha già fatto tante volte nella sua carriera. Non sono un cultore della chitarra né dei tecnicismi eppure ricordo di non aver mai sentito nessuno suonare a quel modo, con quella potenza, quella naturalezza, quel carisma. Più volte durante la serata ho strizzato gli occhi chiedendomi: “Davvero un uomo soltanto può provocare un suono così deciso, così potente?”. Evidentemente si: in quel momento stavo assistendo ad una meravigliosa dimostrazione di talento.

Prince Rogers Nelson nasce il 7 giugno 1958 a Minneapolis e si spegne improvvisamente oggi 21 aprile a Chanhassen, Minnesota all’età di 57 anni dopo una serie di malori legati a quello che era descritto come un “prolungato stato influenzale“. La sua è stata una carriera enorme, fatta di tantissima musica registrata, altrettante suonata dal vivo oltre ad una vera e propria orgia di idee artistiche e stilistiche che ne hanno accresciuto il potere immaginifico e che ne aumenteranno certamente l’influenza sulle prossime generazioni di musicisti e ascoltatori.

 

 

Il sesso prima di tutto: sbattuto in faccia, esagerato, plateale eppure ambiguo. Un Sexy Motherfucker come lui stesso si definiva in una delle sue canzoni più famose capace di folgorare qualunque femmina gli passasse accanto ma che non rinunciava ad una messa in scena molto più che androgina. Trucco, abiti sfarzosi, cura maniacale dei dettagli e movenze femminee facevano di lui una figura indescrivibile nel senso etimologico del termine. Uomo? Donna? Bisessuale? Cosa importa? Nulla e oggi lo sappiamo ma qualche decennio fa una rockstar così era davvero qualcosa di troppo potente e difficile da maneggiare. In un panorama dove i sex symbol da copertina degli anni 80 come George Michael avrebbero presto rivelato una natura completamente opposta un UFO come Prince è sempre volato sopra la testa di tutto e tutti senza farsi afferrare da nessuna definizione.

La sua musica è stata una materia altrettanto indefinibile. Cosa contenevano i suoi dischi? Rock? Pop? Funk? Elettronica? Tutte queste cose mescolate assieme in un sincretismo musicale che, anche in questo caso, non aveva molti precedenti nella storia della musica moderna. Sign O’ The Times è stato davvero il suo capolavoro, pubblicato nel 1987 è un disco doppio che all’interno di una discografia sterminata tenta di abbracciare un mondo musicale dai confini quasi infiniti. Tutti i generi del mondo (ma la matrice rimane fondamentalmente quella della black music) tenuti assieme da quello che è impossibile non definire un fenomeno. Tante, troppe nozioni devono frullare nella testa di una persona capace di infilare in uno stesso disco canzoni come If I Was Your Girlfriend, It’s Gonne Be a Beautiful Night e la title track capace di essere contemporaneamente un successo mondiale comprensibile a tutti e uno dei brani più originali della storia della musica pop. Una volta chiesero a Billy Corgan degli Smashing Pumpkins se si ritenesse un genio, lui rispose così: “Di geni musicali ne nasce uno ogni secolo, in questo ne abbiamo già uno ed è Prince“. Se oggi le radio e le classifiche impazziscono per il meltin pot sonoro e ballabile di superstar come Pharrel e Daft Punk ancora una volta la persona che ha aperto questo solco all’insegna del supremo incontro di generi è sempre la stessa: Prince.

 

https://youtu.be/EsRUAoUvP10

 

La tecnologia: sua croce e delizia. Durante una lunga carriera Prince è riuscito ad esserne contemporaneamente alfiere e castigatore. Da una parte nel 1998 agli albori di internet è stato il primo ad utilizzare la rete per promozionare e vendere un disco in autonomia. Il suo Crystal Ball, una collezione di 5 cd con materiale inedito era venduto esclusivamente attraverso il proprio sito internet (anche se la consegna ai fan fu piuttosto rocambolesca e ritardataria). Questa e altre iniziative che sfruttavano in maniera innovativa la propria fanbase online gli valsero nel 2006 il Webby Award Lifetime Achivement Award per il suo utilizzo “visionario” del mezzo. Poco dopo eccolo comportarsi in maniera opposta. Nel 2007 lo stesso Prince annunciò di voler denunciare YouTube, eBay perché “sono in grado di filtrare materiale pedopornografico ma decidono deliberatamente di lasciare online musica e film pirata che sono il cuore del loro business commerciale“. Allo stesso modo la sua presenza nei social è stata a dir poco tormentata arrivando nel 2014 a cancellare i suoi account ufficiali.

 

 

Persino la scelta di sostituire il proprio nome con un simbolo ci pare oggi una scelta di preveggenza. Nel momento in cui la comunicazione globale si fa sempre meno testuale e sempre più imperniata sull’utilizzo di figure, simboli ed emoji l’impronunciabile logo che ha indicato il suo nome per un lungo periodo dopo il 1993 è stata una scelta tanto folle quanto in anticipo su i tempi. La fame di musica, l’abbondanza di idee, la capacità di produrre e pubblicare canzoni in continuazione (che come abbiamo scritto oggi è alla base dell’attività di qualunque moderno artista) ma anche l’entusiasmo e l’amore per la musica e la voglia di suonarla dal vivo hanno portato Prince a vendere più di 100 milioni di dischi in tutto il mondo facendo di lui non soltanto una delle rockstar più importanti e influenti di sempre ma anche uno degli artisti di maggior successo della storia della musica.

Tags: cantantedaft punkScelti
Andrea Girolami

Andrea Girolami

Next Post
Tanti auguri Jack Nicholson. Le 10 curiosità sul sorriso più inquietante di Hollywood

Tanti auguri Jack Nicholson. Le 10 curiosità sul sorriso più inquietante di Hollywood

Articoli recenti

  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Don Matteo, arriva la batosta per i fan: la decisione (dolorosa) della Rai
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001