Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Tech

Le scoperte delle donne nell’astronomia in una serie di spettacolari stampe

by Gabriele Ferraresi
13/06/2016
in Tech
0
donne astronomia scoperte
Lia Halloran donne astronomia scoperte
.

 

Your Body is a Space That Sees è l’omaggio di Lia Halloran – artista e fotografa di stanza a Los Angeles – alle scoperte delle donne nel campo dell’astronomia. Sono stampe cianografiche che raccontano i passi da gigante compiuti dalla scienza che studia, osserva, spiega gli eventi celesti grazie alle capacità di scienziate e ricercatrici di ogni tempo.

Partiamo per esempio dalla Pulsar 1919 – la stessa che c’è su quella famosa maglietta di Unknown Pleasures dei Joy Division… – scoperta nel 1967 dall’astrofisica Jocelyn Bell Burnell, ma c’è molto altro ancora.

Potremmo proseguire per esempio con Ipazia, matematica, filosofa e astronoma dell’antica Grecia, e le forse meno note al grande pubblico Caroline Herschel ed Helen Sawyer Hogg.

 

 

Non serve però essere esperti di astrofisica o avere passato la vita al telescopio per restare incantati davanti ai lavori di Lia Halloran, ed è davvero piacevole perdere qualche minuto a osservare questi cieli blu, dove le nebulose si appoggiano a un cielo infinito di stelle.

E poi ancora crateri, comete, galassie, tutti trasferiti in artwork che sembrano usciti da un altro tempo e ci fanno viaggiare nello spazio infinito, grazie alle scoperte con cui l’umanità ha voluto avvicinarsi ai misteri del cosmo.

Se volete conoscere meglio Lia Halloran, un’artista che da tempo lavora in quella affascinante terra di mezzo tra arte e scienza, qui c’è il suo sito.

 

donne astronomia scoperte
Tre opere di Lia Halloran. Quella in mezzo se vi piacciono i Joy Division forse vi ricorda qualcosa…

 

Perché in fondo arte e scienza sono vie per esplorare il significato dell’esistenza e sono perfettamente conciliabili, un po’ come quando vi avevamo raccontato del bando del CERN di Ginevra per una residenza d’artista.

Volete saperne di più sui lavori di Your Body is a Space That Sees? C’è un video che racconta tutto nel dettaglio

 

[VIA | BRAINPICKINGS]

Tags: newsspazio
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
vacanza casa sull'albero

Questa casa sull'albero ti farà venire voglia di mollare il lavoro oggi

Articoli recenti

  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • E’ una vera beauty routine ma per il pavimento: il trucco dei giapponesi per farlo rimanere lucido più a lungo
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001