Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Le foto di William Klein in mostra a Milano

by Gabriele Ferraresi
17/06/2016
in Art
0
Le foto di William Klein in mostra a Milano
mostra william klein milano
Le Petit Magot, 11 novembre, Parigi 1968 – © William Klein

 

Ha ormai 88 anni William Klein: 88 primavere spese splendidamente, belle piene, di incontri, di vita, di storie. Ha visto (quasi) tutto, e tutto ha fotografato Klein. Hanno provato a incasellarlo in tanti modi il fotografo, cineasta e artista nato a New York nel 1928 da una famiglia di ebrei ungheresi.

 

Autoritratto William Klein, Parigi 1998 – © William Klein
Pellicole, Broadway by Light 1958 – © William Klein
Gun 1, 1955, dipinto 1999 – © William Klein
Nina, piazza di Spagna, Roma 1960 – © William Klein
Le Petit Magot, 11 novembre, Parigi 1968 – © William Klein
Stazione ferroviaria di Kiev, Mosca 1959 (dalla sezione Mosca) – © William Klein
Locandina cinematografica, Tokyo 1961 – © William Klein
Custode, Cinecittà, Roma 1956 (dalla sezione Roma) – © William Klein
Quattro teste, Giorno del Ringraziamento, Broadway e 33rd, New York 1954 (dalla sezione New York) – © William Klein
Diamanti in movimento 1953 (dalla sezione Astrazioni) – © William Klein

 

Dandogli per esempio del “padrino della street photography“, ma figuriamoci, Klein è qualcosa di più di questo, è un outsider che è diventato da un bel po’, suo malgrado, maestro. E lo potremo vedere da oggi in mostra a Milano, a Palazzo della Ragione, fino al prossimo 11 settembre con Il mondo a modo suo.

Curata da Alessandra Mauro con allestimento realizzato da Migliore + Servetto Architects, Il mondo a modo suo presenta 150 opere originali di Klein, oltre a filmati, gigantografie e una selezione delle pellicole che ha diretto, lui, che nel 1956 era anche passato da Roma per lavorare con Fellini sul set de Le Notti di Cabiria, che lo voleva come assistente.

Alla fine la produzione del film fu rimandata, Klein però ormai era a Roma, e cominciò a girare per l’urbe con “guide” come Pasolini e Moravia e tirò fuori una serie di scatti capolavoro che immortalano una Roma senza tempo.

Alcuni li vedremo a Palazzo della Ragione, come questo.

 

mostra william klein milano
Custode, Cinecittà, Roma 1956 (dalla sezione Roma) – © William Klein

 

 

Ma Klein in Italia non passò solo dalla città eterna. Negli anni cinquanta passò da Milano, dove nel 1952 grazie a Giorgio Strehler realizzò la sua prima mostra e proprio da quella mostra parte Il mondo a modo suo, con la sezione Astrazioni. Dalla Milano del dopoguerra Klein si sposta a Parigi: gli viene voglia di fare qualche foto, compra una Leica e un paio di ottiche da un fotografo che conosceva, Cartier-Bresson. Produce un libro fotografico sul suo ritorno a New York e nel 1956 esce Life is Good & Good for You in New York, premiato con il Prix Nadar. Ed ecco la seconda sezione della mostra, intitolata New York.

Ma Il mondo a modo suo va anche oltre, e ci porta negli anni successivi a esplorare con Klein i quattro angoli del pianeta, da Parigi, a Mosca, a Tokyo, con l’occhio curioso e imprevedibile di un esteta rivoluzionario, capace di trovare il brutto e il grottesco nel bello e il bello nel brutto come nessun altro.

 

mostra william klein milano
Nina, piazza di Spagna, Roma 1960 – © William Klein

 

In mostra a Milano vedremo poi molte delle produzioni più legate al mondo della moda di Klein – che collaborò per anni con Vogue a partire dal 1965. A chiudere Il mondo a modo suo di Klein i Contatti dipinti, sperimentazioni anni novanta del nostro, in cui esplorava le connessioni tra pittura e fotografia nei suoi provini a contatto dipinti e i film realizzati tra il 1957 e il 1965.

Gli orari della mostra? Martedì, mercoledì, venerdì e domenica dalle 9.30 alle 20.30, giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30, chiuso lunedì. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura

Biglietti: intero 12 euro, ridotto 10.

Tags: fotografianewsstreet photography
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
musixploitation ads libitum

MusiXploitation, quando le canzoni di oggi diventano film

Articoli recenti

  • Check-out rapido e sicuro: tutto quello da sapere per non pagare penalità
  • Beautiful, spoiler 14 maggio: la rivelazione devastante di RJ a Brooke e Katie
  • Sanremo 2026, spuntano i nomi del conduttore e del co-conduttore: grande svolta in Rai
  • “Gli hanno offerto 400.000 euro”: L’Isola dei Famosi, trapela solo ora il retroscena choc. Volevano proprio lui
  • File al Caf, finalmente si può richiedere lo sconto del 50% sull’IMU: basta un solo documento
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001