Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Abbiamo visitato The Floating Piers ed è fantastico

by Gabriele Ferraresi
20/06/2016
in Art
0
floating piers guida
floating piers guida
Christo riceve applausi a bordo di un battello, sabato 18 giugno – Foto: Gabriele Ferraresi

 

Sabato 18 giugno ha inaugurato The Floating Piers, l’installazione di Christo sul Lago d’Iseo: noi di Dailybest c’eravamo e vogliamo raccontarvi qualcosa di più di quanto scritto in precedenza su questa installazione davvero incredibile – intanto: qui tutto quel che c’è da sapere su come raggiungere The Floating Piers – un’installazione che è un colossale esempio di land art le cui dimensioni e follia non si riescono ad afferrare finché non ci si cammina sopra.

O meglio finché non ci si trova a camminare sulle acque. Prima di partire però un consiglio: andateci, avete due settimane di tempo per farlo – The Floating Piers “chiuderà” il 3 luglio – e non ve ne pentirete.

Perché? Perché un’occasione così non capita spesso nella vita.

 

floating piers guida
Christo riceve applausi a bordo di un battello, sabato 18 giugno

 

Per prima cosa, come arrivare al Lago d’Iseo? In auto da Milano – a seconda degli orari in cui partirete – bisogna prendere la Milano – Venezia, prendete l’uscita Ospitaletto e preparatevi a qualche chilometro di strade statali. A quel punto potrete scegliere dove fermarvi per lasciare l’auto, se nel carissimo, ultimo parcheggio prima di Sulzano – costa 20 euro al giorno… – o in uno degli altri, più economici, e sempre dotati di navette per portarvi dal parcheggio al molo galleggiante di Sulzano, da dove farete partire la vostra visita.

In ogni caso, nel vecchio post, trovate l’app con mappa dei parcheggi, con tanto di pdf che vi mostra prezzi e orari della navette.

 

floating piers guida
Il Monte Isola visto dal primo tratto di The Floating Piers – Foto: Gabriele Ferraresi

 

Naturalmente andare in auto non ha molto senso, soprattutto negli orari di punta: ma potrebbe avere senso se partite molto presto al mattino o se decidete di andare in settimana. Insomma, date un’occhiata alle condizioni del traffico e cercate di fare una partenza intelligente.

Volendo un altro ottimo mezzo è il treno, con tanto di stazione a Sulzano, a pochi metri dall’inizio della prima passerella, oppure il battello, con imbarchi da tutti i porticcioli del Lago d’Iseo, può essere un’ottima opzione, come scrivevamo nell’articolo di venerdì, dove trovate una panoramica completa con tutti i modi per arrivare a The Floating Piers.

Una volta arrivati a Sulzano però cosa troverete? Probabilmente un po’ di coda prima di poter camminare sull’acqua, ma anche qui, una coda estremamente variabile a seconda degli orari. Il Giornale di Brescia ha installato una webcam che in diretta vi mostra il “traffico” sulla passerella, la trovate qui sotto.

 

https://www.youtube.com/watch?v=CdBKNCPKBE8

 

Una volta sulla passerella che parte da Sulzano, abituatevi al galleggiamento, perché sembra di stare in barca, e se siete in una giornata di sole, al riflesso che il telo vi sbatte sulle retine. Fatevi la vostra passeggiata fino a Peschiera Maraglio, sul Monte Isola – molti amici bresciani mi consigliano di chiamarlo Montisola… – e da lì una volta “sbarcati” dal primo tratto di Floating Piers potreste avere due possibilità.

Girare a sinistra, e proseguire subito verso gli altri due “bracci” di The Floating Piers, oppure farvi una bella passeggiata verso la cima del Monte Isola. Noi vi consigliamo la seconda opzione: più faticosa ma decisamente più appagante. Anche perché The Floating Piers va visto dall’alto.

Salite quindi lungo le strade che portano al Santuario della Madonna della Ceriola, esattamente in cima al Monte Isola. Vi sono diversi sentieri ma il più affascinante è la vecchia mulattiera che sale per circa 600 metri di dislivello e passa da Cure, una piccola frazione dove potrete rifocillarvi e bere qualcosa grazie a un piccolo baretto fuori dal tempo, lì da chissà quanto.

Una volta saliti – è una camminata di circa un’ora e mezza: andando calmissimi e fermandosi a scattare qualche foto, se siete allenati e andate spediti ve la cavate in metà del tempo – il panorama che vedrete a metà strada sarà più o meno questo.

 

floating piers guida
L’Isola di San Paolo vista dal Monte Isola, lungo la mulattiera che porta al Santuario – Foto: Gabriele Ferraresi

 

Mentre arrivati in cima, al Santuario, il panorama sarà più o meno questo.

 

floating piers guida
Il “braccio” di The Floating Piers che collega Sulzano al Monte Isola – Foto: Gabriele Ferraresi

 

Al Santuario potrete mangiare qualcosa o rinfrescarvi con un po’ d’acqua. C’è una specie di baretto minuscolo, con un signore gentile che parla solo bresciano stretto e in cambio di pochi euro vi darà pane e companatico, un panino col salame vien via per ben due euro e mezzo.

Insomma, vale la pena di fare un piccolo sforzo per arrivare in cima! Anche perché la discesa è bellissima, e molto meno faticosa. Scendete, scendete, in strade circondate dal verde e senza macchine – a Monte Isola non ci sono (quasi) auto private, solo vecchie Vespe Piaggio, piccoli bus, e mezzi di soccorso – e arrivate a Menzino, dove c’è qualche negozio e un alimentari dove potrete farvi preparare un panino o rifornirvi di quel che serve.

Già che ci siete, il panino fatevelo fare col salame di Montisola, una prelibatezza locale. Da Menzino vale la pena di salire pochi passi fino alla Rocca, un’abitazione privata visitabile con orari variabili, che offre una vista a dir poco spettacolare sui due “bracci” di The Floating Piers che collegano Monte Isola all’isola privata di San Paolo, di proprietà della famiglia Beretta.

 

floating piers guida
I due “bracci” di The Floating Piers visti dalla Rocca di Menzino – Foto: Gabriele Ferraresi

 

Scesi dalla Rocca, a questo punto non vi resta che percorrere il breve pezzo di strada verso Peschiera Maraglio, e imboccare di nuovo The Floating Piers, stavolta in direzione dell’Isola di San Paolo. Isoletta davvero minuscola, circondata dall’accecante bagliore dorato del telo galleggiante pensato da Christo.

Un giro intorno all’Isoletta di San Paolo e a quel punto siete pronti a prendere l’ultimo tratto di The Floating Piers, quello che vi riporterà a poche centinaia di metri da Peschiera Maraglio e dal primo dei moli su cui avrete transitato per arrivare a Monte Isola. Un ultimo sforzo e sarete di nuovo sulla terraferma.

Tempo totale per questo percorso? Dal mattino alle 8 fino alle 17.30 circa, prendendola molto comoda. La camminata in salita fino al Santuario della Madonna della Ceriola è un po’ faticosa ma non improba, anche se non siete allenati o grandi camminatori ce la si può fare. Basta fare con calma per non perdersi niente di questa effimera meraviglia sul Lago d’Iseo, una specie di sterminato e fantastico parco giochi per bambini mai cresciuti.

Tags: ARTISTIinstallazioneLAgoLAND ARTnews
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
Garip Ay, l’artista che dipinge Van Gogh sull’acqua

Garip Ay, l'artista che dipinge Van Gogh sull'acqua

Articoli recenti

  • L’Isola dei Famosi, il primo video prima della messa in onda: retroscena mai visto
  • “Sono in crisi”: coppia storica dello spettacolo al capolinea, l’indiscrezione traumatica per i fan
  • Anticipazioni Ritorno a Las Sabinas: Sempre peggio Don Emilio, che richiama anche le sue due figlie
  • Estate al fresco e low cost: da LIDL l’offerta del momento scatena il delirio alle casse
  • Amici, balzo di carriera per uno dei prof: cosa condurrà, arriva l’annuncio
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001