Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Art

Futuro, l’incredibile casa che sembra un ufo progettata negli anni ’60

by Gabriele Ferraresi
06/07/2016
in Art
0
casa che sembra un ufo
casa che sembra un ufo
Buone vacanze, nella Futuro House

 

L’idea di casa? in fondo la diamo abbastanza per scontata: la casa è un appartamento in un condominio, oppure per i più fortunati una villetta, finita lì. È difficile scostarsi da questo bivio di possibilità: e invece c’è stato un progetto – non secoli fa, nel 1968 – che più che a una casa, faceva pensare a un disco volante.

Era la Futuro House, progettata dall’architetto finlandese Matti Suuronen, che ricorda un po’ La Tana, di cui scriveva qualche tempo fa Valerio Millefoglie.

Su MessyNessyChic ci sono un po’ di immagini degli anni sessanta di questa abitazione incredibile, un oggetto volante non identificato in cui vivere che poteva essere trasportato anche in elicottero e piazzato ovunque, a piacimento, appoggiato su una base di tralicci e travi affondate nel cemento.

Nato per essere un piccolo rifugio di montagna, lo chalet del futuro di Matti Suuronen aveva un diametro di 8 metri ed era alto 4 metri. L’interno – descritto nel 2012 sul Guardian con una parola bellissima, unheimlich: ovvero perturbante, in un certo senso sinistro, straniante – è ovviamente circolare, con una serie di sedute disposte a cerchio lungo la circonferenza della Futuro House.

 

Traslochi facili con la Futuro House

 

La Futuro House si inseriva in un filone di architettura che immaginava, forse, un domani che non sarebbe mai arrivato, in gran parte anche per l’impennata dei prezzi del petrolio. Già perché la Futuro House era di plastica, la plastica si produce partendo dal petrolio, e l’aumento dei prezzi del greggio del 1973 rese sempre meno economica la sfida alle convenzioni dell’architettura lanciata da Matti Suuronen. Ma quante ne rimangono oggi di queste Futuro House?

 

Traslochi facili con la Futuro House
Traslochi facili con la Futuro House

 

Si dice una cinquantina sparse in giro per il mondo, qualcuna è stata demolita, qualcuna è andata in rovina, qualcuna è sul tetto di uno strip club. Mentre nel Regno Unito c’è chi se n’è comprata una – trovandola in Sudafrica – e l’ha restaurata: ed è bellissima.

[VIA MESSYNESSYCHIC]

Tags: architettura
Gabriele Ferraresi

Gabriele Ferraresi

Lavoratore intellettuale salariato

Next Post
Torna il Pistoia Blues con Skunk Anansie, Bastille, The National e Damien Rice

Torna il Pistoia Blues con Skunk Anansie, Bastille, The National e Damien Rice

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001