Dailybest.it
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola
No Result
View All Result
Dailybest.it
No Result
View All Result
Home Viaggi

I Giardini di Marqueyssac sembrano un gigantesco quadro cubista

by Sandro Giorello
29/07/2016
in Viaggi
0
I Giardini di Marqueyssac sembrano un gigantesco quadro cubista
giardino-cubista
.

 

In più occasioni vi abbiamo presentato alcuni tra giardini più belli d’Italia, come quello della Villa Barbarigo, vicino a Padova o quello della Villa Caprile di Pesaro; tutti posti stupendi che vi consigliamo nel caso voleste fare un week-end fuori porta. Se invece avete in programma una vacanza in Francia e volete scoprire qualcosa di altrettanto speciale, una tappa obbligata va fatta ai Giardini di Marqueyssac di Vézac e al relativo castello, nel dipartimento della Dordogna.

 

Il fotografo Philippe Jarrigeon gli ha dedicato un bellissimo set di scatti pubblicati sulla rivista di architettura Pin-up. Come potete vedere da soli, si tratta di un luogo veramente affascinante: posizionato su un’alta collina nei pressi del fiume Dordogna, il castello è stato costruito nel diciassettesimo secolo dal consigliere di Luigi XIV Bertrand Vernet de Marqueyssac. Il giardino di Marqueyssac è stato creato un secolo e mezzo dopo dall’agronomo Julien de Cerval che gli ha dedicato gli ultimi trent’anni della sua vita – dal 1861 al 1893 – con l’obiettivo di realizzare la più grande opera mai vista.

 

Giardini di Marqueyssac
.

 

Il giardino può contare più di 150.000 piante, la specie principale è il Buxus sempervirens, detta anche Bosso comune, che Julien aveva notato durante una sua breve permanenza in Toscana. Il parco si estende per 22 ettari e, al suo interno, contiene piccoli sentieri e varie strade che percorrono la collina per più di 6 chilometri.

Nel 1996 la struttura è stata acquistata dalla società di Kleber Rossillon che ha restaurato il parco facendolo diventare uno dei giardini più noti della regione. Rimarrete incantati da queste forme geometriche spigolose che dialogano con moltissime sfere o figure tonde ed eleganti. Vi sembrerà di essere finiti, di colpo, in un quadro cubista dove tanti giganteschi parallelepipedi si ammassano l’uno sull’altro.

Il parco ha ricevuto premi prestigiosi ed stato inserito tra i 300 giardini più prestigiosi della Francia. Ad oggi conta più di 200,000 visitatori all’anno.

[via fubiz.net]

Tags: franciagiardinovacanze
Sandro Giorello

Sandro Giorello

Next Post
Robbie Williams ha lanciato i suoi emoji, ma sono piuttosto orribili

Robbie Williams ha lanciato i suoi emoji, ma sono piuttosto orribili

Articoli recenti

  • File ai Caf, ora è ufficiale: puoi richiedere lo sconto del 50% sull’IMU
  • Affari Tuoi, De Martino cambia tutto: la reazione del pubblico
  • Licenziamento, la Cassazione cambia tutto: adesso sei a rischio
  • Vacanze low cost: 5 mete perfette per andare in paradiso senza spendere una fortuna
  • Basilico, mia nonna mi ha svelato il suo segreto: solo così rimane freschissimo per usarlo tutto l’anno
  • Redazione
  • Privacy Policy
  • Disclaimer

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001

Change privacy settings
×
No Result
View All Result
  • Cronaca
  • Politica
  • Salute
  • Economia
  • Sport
  • Viaggi
  • Cinema e Tv
  • Cultura
  • Lavoro
  • Scienze
  • Scuola

Copyright © 2025 Dailybest.it proprietà e gestione multimediale di Too Bee Srl - Via Giovanni Guareschi 39 - 00143 Roma - P.Iva 17773611003 - Questo blog non è una testata giornalistica, in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07.03.2001